Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] del Consiglio di presidenza dal 1982. Ricoprì molti incarichi di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione furono alla base dellavoro magistrale sulle culture semitiche Akziv (1960), dalle missioni archeologiche italiane in Siria, in Africa, a ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] ibid., II [1951], pp. 543-550; Volontà e unione coniugale nella dottrina matrimoniale di Pier Lombardo, ibid., IV statali.
Tra i suoi lavori di questo periodo si ricordano: Il concordato del Laterano e la tradizione italiana, in Quaderni di Iustitia ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] lavori di restauro nel castello di Hradčany, proseguendo l'opera già avviata su progetto dell'architetto italiano Nicola Pacassi. Morì a Praga il 29 nov. 1765.
Ebbe due fratellastri, nati dall'unionedel Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] il G. promosse la pubblicazione dell'edizione italianadel volume di J.M. Keynes, Le conseguenze Unione nazionale di G. Amendola, partecipando all'Aventino, ma schierandosi fra coloro che propugnavano il ritorno al lavoro parlamentare.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] a Berna nella primavera, alla quale parteciparono lavoratrici socialiste dei paesi belligeranti e neutrali (nella italianadel 1946narrano anche della rottura con la III Internazionale.
Per una bibliografia dei suoi scritti si veda The National Union ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] costituzione di un Ufficio dellavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in così l'Unione cooperativa modenese, l'Unione agricola, suoi programmi e alla loro diffusione in ambienti cattolici italiani. E fu al F. che quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] libertà (GL), del "Patto d'unione e d' del fuoruscitismo l'assoluta necessità dellavoro politico in Italia e della creazione di una rete cospirativa efficiente. In ciò egli rappresentò un caso atipico nel panorama dell'emigrazione socialista italiana ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] della rivista La metallurgia italiana (I, n. 1, novembre 1909), ancor oggi autorevole voce del settore. Nel 1910 fu vicepresidente del Congresso milanese degli esportatori in Oriente e nello stesso anno venne nominato cavaliere dellavoro; nel 1911 l ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ispirazione muratoriana e i giansenisti italiani, giunte allora all'acme con protestantes, indicava come scopo dellavoro l'esame puntuale delle da una posizione di forza, la necessità dell'unione con Roma, pur nello sforzo di diffondere una ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] scolastici istituiti dalla legge Daneo-Credaro e l'opera dell'Unioneitaliana per l'educazione popolare, in La Cultura popolare, suppl. Sostituendosi infatti in varie occasioni allo stesso ministro delLavoro, A. Labriola, egli aveva attuato fin dall ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...