Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] nuovi padroni; rivolte del popolazzo, ma unione, stabilità e 1586. La definitiva edizione, vera sintesi dellavoro precedente, vide la luce a Venezia 333-439.
P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV. La politica di Ludovico il ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: cioè, il significato più profondo dellavorodel C. nella sua capacità di è uno dei componenti del consiglio direttivo dell'Unione nazionale di G. Amendola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] s.). Nel 1914 lavorò alle decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu segretario tecnico per la parte illustrativa della redazione dell'Enciclopedia Italiana. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] chiese di essere collocato nella riserva e passò al lavoro civile, accettando la più remunerativa direzione della compagnia Whitchead di Fiume, della Unioneitaliana di Sicurtà marittima di Genova, del Sindacato internazionale fra gli armatori ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e si dividono in due parti: la prima di analisi della situazione del mercato dellavoroitaliana, delle politiche fino allora applicate e delle ragione del loro mancato funzionamento; la seconda avanza invece proposte per promuovere una società ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] la madre s'accorse che evitava il lavoro per inseguire i primi sogni d'amore amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti italianadel Settecento, Wiesbaden 1965, pp. 153-155; Z. Muljačić, Le amicizie letterarie italiane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italianidel 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Alle elezioni politiche del 1948 partecipò alla campagna elettorale appoggiando il Partito socialista dei lavoratoriitaliani (PSLI) accostandosi all’Unione democratica per una nuova Repubblica fondata dall’ex leader del Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] delineandone altri che per molti aspetti hanno costituito il programma di lavoro della storiografia matematica italiana tra '800 e '900.
Una ambientazione storica adeguata dellavorodel C. richiede attenzione per certe sue modalità di analisi. Egli ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] e le dimostrazioni fossero qui più complicati dellavoro precedente, e l’uso dell’ideografia logica 85, pp. 337-362; Id., Storia ed analisi del Formulario completo di P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1955, n. 10, pp. 244- ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] del Novecento e l’altra alla poesia popolare italiana. Al 1954 risale il primo lavoro cinematografico: fu tra gli sceneggiatori di La donna del dirigenza del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito comunista dell’Unione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...