MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sia il Secondo Maestro di S. Eugenio lavorarono in una delle più importanti imprese della della m. italianadel Trecento, si affaccia prepotente la personalità del grande pittore Francesco un incipit che dimostra l'unione tra lo stile gotico lombardo- ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] maggiore economia dovuta alla minore incidenza del costo dellavoro rispetto a quello dei materiali. italianadel cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] localizzata dalla speculazione mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran ammirevole per la nobiltà dellavoro coscienzioso e preciso. Il 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] italianadel pittore è evidente, mentre è enigmatica la funzione originaria del ritratto del donatore/fondatore è l'unione o il diretto collegamento del presenza effettiva nella chiesa durante i lavori hanno permesso al pittore di dipingere ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] quanto meno di un computo preciso dellavoro effettivamente svolto, è testimoniata da un Nel I e nel II sec. d.C. l'unione di reticolato e mattoni diventa ricorrente, tanto che è stato piattabanda detta "all'italiana", attestata su pulvini ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] T. Sauvage, nel suo Pittura italianadel dopoguerra del 1957, in un capitolo intitolato forza poetica un autentico senso di unione, che è più propriamente un senso vive fra difficoltà e contrasti di lavoro, impellenti necessità di vita, tenaci sforzi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] caratteri naturali, dellavoro depositatovi, del significato che gli penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti Stati Uniti; la costruzione, come in Unione Sovietica, di nuove città collegate all' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] delle tonalità, dall'unionedel colore con il contorno a Pesaro e Ancona, in sul più bello dellavorare fu dal duca Borso chiamato a Ferrara, dove 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in Encicl. Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 208-213; M. Meiss, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] anche produttive. La generalizzazione della separazione tra lavoro e non lavoro, conseguente all'estensione dei rapporti di produzione capitalistici e all'affermarsi dellavoro salariato, segna il compimento del processo di riduzione funzionale e di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Unione Europea o di esportazione verso i Paesi terzi. L'organizzazione periferica deldel sito. Il restauro dei ruderi è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italianadel di lavori eseguiti ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...