VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] nell’esercito della Repubblica sociale italiana, riuscì a scappare dalla cinque mesi), nella redazione dell’Eco dellavoro di Parma, quindi nella redazione milanese sebbene non in tedesco) e in Unione Sovietica venne pubblicato nella versione di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sicurezza comune, di fronte alle strategie di riarmo inaugurate da Unione Sovietica e Stati Uniti dalla fine degli anni Settanta. croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere delLavoro (1965).
Tra i suoi numerosissimi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] debiti la famiglia), ma si rivelò un'unione assai soddisfacente. Intanto la nuova politica di cruciale della stona non solo piemontese, ma italiana, il C. rivela la sua apertura moderna nel campo degli affari e dellavoro, che si manifesta anche nei ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] nelle liste dell’Unione politica nazionale, ma italiana. Da fervente fascista qual era, indicava la fonte dei successi economici dell’Italia nel clima politico, economico e sociale inaugurato dal regime. E, oltre a esaltare la «Carta dellavoro» del ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] figlio dello scrittore Nicola. Passò da un lavoro a un altro: compilò voci per il che ruotano intorno al nesso separazione-unione. Nel 1988, per l’editore . Nel 1989 si dedicò alla versione italianadel Diavolo in corpo di Raymond Radiguet, per ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] dei soci fondatori della Società internazionale per la Pace-Unione lombarda.
Ricoprì varie cariche pubbliche e private. Fu italiana. Fu inoltre commendatore della Corona d'Italia e fra i primi ad essere insignito della croce al merito dellavoro. ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] si laureò nel novembre 1947 con una tesi in diritto dellavoro (relatore Lionello R. Levi) sui "Rapporti tra lo in alcune limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani che individuano nel dibattito allora sviluppato dall' ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] dellavorolavoro di corrispondente. Tornato in Italia nel 1965, si stabilì a Roma, collaborando alla Fiera letteraria e nuovamente al Corriere della sera; diresse anche la rubrica televisiva "L'Approdo" e fu vicepresidente dell'Unioneitaliana ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] italianadeldel Consiglio nazionale delle ricerche (dal 1945) e del Centro di studi di geografia antropica (dal 1946), nonché la vicepresidenza dell'Unione e XI [1904], pp. 13-23), il suoprimo lavoro di un certo impegno, e con quelli su Le dottrine ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] suo discorso di Livorno sulla situazione italiana e internazionale) il segno di deputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in cui 1945.
Fonti e Bibl.: La Confederazione Generale delLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...