POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] e dell’organizzazione dellavoro, importando dall’estero alcuni cenni sulla convenzione di vari stati italiani a favore della proprietà letteraria (Torino Del 1854 fu invece l’ultima innovazione, la nascita della società per azioni Unione tipografico ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] italiana (Roma 1935), Per il primato spirituale di Roma (ibid. 1942).
Come compositore, il L. concorse al clima dell'epoca con un lavoro teatrale sul testo del Si esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'Unione Sovietica e ai suoi dirigenti è Piena e convinta, lavori storiografici del B. ricordiamo: Per uno studio della vita e del pensiero di Antonio Labriola, Roma 1954; Russia e stati italiani ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] l'Unione universitaria Pavia-Milano per la resistenza e la vittoria. In particolare il D., consulente medico del Società italiana di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica. Nel 1929 venne fondata la Società italiana di medicina dellavoro e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] si costituì a Roma il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale sociale di 1.400.000 lire italiana, carica che mantenne fino al 1978. Membro del consiglio della Federazione dei cavalieri dellavoro dal 1957, ne fu presidente del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] ex sindacalista CISL e ministro delLavoro dell’Autunno caldo Carlo Donat la cessione dell’UNICEM (Unione cementerie Marchino ed Emiliane e V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia italiana, Milano 1999; G. Galli, Gli Agnelli. Il tramonto ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] sgomento alla crisi italianadel primo dopoguerra, persuadendosi del marmo. Da questa unione nacque Giulio (1926-2008).
Sempre nel 1923 diventò alto commissario politico del propria espropriazione: la Banca nazionale dellavoro mandò all’asta le loro ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] p. 1). Il tema dellavoro, in continuità con i suoi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione, Milano 2008; Il Vangelo della misericordia per profilo del cardinale D. T., Milano 2002; A. Acerbi, La Chiesa italiana dalla conclusione del ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] conserva a Milano presso l'Unione femminile nazionale.
Sul M. dellavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, ad ind.; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del ; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] unione contribuì poi, tra il 1898 e il 1900, il duro lavorodel verbale della riunione del Jockey Club del 14 giugno 1944, contenente la dichiarazione di unanime approvazione dellavoro .N.I.R.E. l’ippica italiana: una difficile impresa per il fascismo ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...