FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] ) che lavorava alla direzione della galleria del Milione. Fu un'unione portata avanti italianadel Novecento, Milano 1991; R. Etlin, Modernism in Italian architecture. 1890-1940, Cambridge, Mass., 1991; S. Polano, Guida all'architettura italianadel ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] dellavorodel 1927 e il corporativismo del 1932 avessero influenzato il dibattito culturale degli altri Paesi europei, e in primo luogo del nazionalsocialismo. Da allora, a suo parere, la cultura italiana aver visitato l’Unione Sovietica e la Cina ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] sensibilità artistica, l'esigenza di rivalutazione dellavoro pittorico, l'interesse per la si opera l'unità del mondo e dell'io, l'unione tra soggetto e oggetto 1919. Tra le mostre postume l'Exhibition of Italian Art (1200-1900), Londra 1930, la ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] del 1915.
Negli anni della guerra, cui non poté partecipare per la già ricordata lesione al tendine, e dell'immediato dopoguerra, il G. continuò a lavorare per diverse case cinematografiche italianeitaliane, l'Unione cinematografica italiana ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal 1953 alla morte, e del Corpo nazionale giovani esploratori italiani acribia filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la naturale predisposizione ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] e alle possibilità del nostro lavoro» (Quasimodo e italianadel dopoguerra (Milano 1958). Nello stesso anno Quasimodo ottenne la prima candidatura al premio Nobel, avanzata da Francesco Flora e Carlo Bo. Sul finire del 1958 compì un viaggio in Unione ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Nathan (1907-13). Vicepresidente dell’Unione delle comunità israelitiche italiane dal 1933 al 1940, collaborò con Armando Brasini alla realizzazione del palazzo delle Assicurazioni nazionali contro gli infortuni sul lavoro (1926-33) della capitale e ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] F. portasse il maggior peso dellavoro. Ed è vero che vi italianadel Commentario alle Pandette di F. Glück, fatica collettiva che coinvolgeva i migliori romanisti del presiedere l'adunanza costitutiva dell'Unione nazionale delle forze liberali e ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva del Consiglio di direzione, e ne espresse il programma in un articolo dal titolo: Riprendendo il lavoro (Riv. di dir. pubbl., XXIX [1929], I, pp. 1-3). Fu anche direttore della Giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] deve la sua dedizione a un vero e proprio culto dellavoro e dell’impegno.
Valletta nel 1897 si iscrisse alla sezione Torino, ed ebbe modo di inserirsi negli ambienti dell’Unioneitaliana fabbriche di automobili, il luogo di rappresentanza dell’ ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...