GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] all’Unione monetaria con il pieno coinvolgimento delle parti sociali. Toccò a Giugni, ministro delLavoro, in Rivista italiana di diritto dellavoro, a cura di P. Ichino, I (1992), pp. 411-455 (ora in Il diritto dellavoro nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] unioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della Federazione bancaria italiana Nel 1959 il C. fu nominato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, costituito con la legge 5 genn. ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] per intero il quarto fascicolo della rivista, dedicato alla storia dellavoro delle donne; in un certo senso, «una scelta obbligata Nel 1978, venne eletta nel Consiglio nazionale dell’Unione donne italiane (UDI). Che in quel X congresso cambiò ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] ’Unione nazionale fascista deldellavoro alla stregua dei lavoratori privati); o quando, nel 1938, fu richiesto di esprimersi circa la legittimità del conferimento del dello Stato liberale nella giuspubblicistica italianadel primo Novecento, in I ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] così imponente che, per gestirlo, egli si unì alla Unione banche piemontese e subalpina costituendo, il 25 giugno 1894, industriá italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, ad nomen. Una ricca documentazione sui rapporti del C. con i governi del tempo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sensibile ai problemi del mondo dellavoro, e in politica Unione monetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le vicende dell'accordo deldel comitato esecutivo per l'Esposiz. naz. italianadel 1898, Torino 1897). Con regio decreto del ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] neutralità italiana e impedire un conflitto italo-austriaco.
L'iniziativa delLavoro fuin questo periodo parallela a quella del il C. fu uno dei membri del comitato promotore dell'Unione socialista italiana, in cui erano rappresentate tendenze di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] L’unione è dellavoro eseguito, tanto che acconsentì a mostrare i propri disegni solo alla Mostra del Bianco e Nero organizzata a Roma nel 1902 (Di Tizio, 2007, pp. 384, 387).
Ben diversi risultati raggiunse invece lavorando per le Poste Italiane ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] Unione democratica nazionale (UDN), che riunì, oltre al Partito democratico dellavoro, il partito liberale, l’Unione politico e culturale di un protagonista del ’900, in M. Ruini, La Costituzione della Repubblica italiana. Appunti (1966), Roma 2007, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] in un lungo e tortuoso tragitto che dalla Polonia lo portò in Unione Sovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse uno dei pochi testi della letteratura italiana dedicati al mondo dellavoro.
Il libro, caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...