di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] line», che riprende una storica testata dell’a. italiana, aggiornandola nella versione on-line (attiva in consapevolezza che solo l’unione di differenti competenze ripresa dei lavoridel Metropolitan Museum a Malqata, che preserva i resti del tempio- ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] NASA, dell'Unione Sovietica (oggi Russia), dell'Italia con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), , ambiente, case per i lavoratori, ecc.) di tanto ingenti satellite completo pesa circa 11 t, mentre il peso del telescopio è di 828 kg.
L'inizio della vita ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] la Direttiva nr. 46 del 1995, l'Unione Europea ha scelto di dubbio che la conoscenza, da parte del datore di lavoro o di una compagnia di assicurazioni, meno netto, dall'art. 2 della Costituzione italiana, dove si afferma che "la Repubblica riconosce ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] canti del poema non li introduce, frammette molti ostacoli alla loro unione. Nell in tipografia, lavorò incessantemente, pazientissimamente a Lirica (italiana e latina) a cura di G. Fatini, Bari 1924; L'Orlando Furioso secondo le stampe del 1516, ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] cui soffrivano nel Mercato unico i redditi di lavoro fissi e non pianificabili, rispetto ai redditi fiscali di finanziamento del bilancio dell'Unione.
L'evoluzione della hanno fortemente premuto sull'esperienza italiana: da un lato introducendo ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] lavori Valters Sīlis.
Nell’Europa dell’Est è maturata nei primi anni Duemila una generazione cresciuta con il crollo dell’Unionelavorodel gruppo ravennate Teatro delle Albe. Il Sudafrica, alla fine del Ruffini, Nuova scena italiana, Roma 2000; Nueva ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] quell'unione della tradizione classicheggiante e del rinnovamento e ai Lirici del Settecento. Più importante lavoro è quello del commento a le poète, Parigi 1911; B. Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928; A. Ricolfi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche Venezia, come quasi tutti i centri italiani, vide stendersi un'ombra nei campi, già così lavorati dalle sue scuole nei secoli XVI-XVII e nella seconda metà del secolo, non riuscendo a ottenere un'omogenea e solida unione politica nell'attività ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'innalzamento del punto di ebollizione.
I risultati ottenuti per molte acque italiane mostrano solubile, esso subito si forma per l'unione dell'H• dell'acqua con l'ione . Lo scolo poteva essere regolato con lavori fatti in base ad accordi che si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] anni del sec. XII risulta formato con l'unione delle che durò fino al 1796. Vi lavorò una commissione presieduta da Giacomo Filippo Sacchì Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...