Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] e dei vini italiani, assumendo sembianze e denominazioni che li riconducono a produttori e località italiani. Per le paste 1998; Consiglio Nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] 'Unione Sovietica e dei paesi a regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del difficile reperibilità sul mercato dellavoro degli effettivi necessari a bacino del Mediterraneo, di cui la penisola italiana costituisce elemento ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] quelli regionali, il CLNAI, che fu il massimo organo della Resistenza italiana. Inoltre, sempre nel nord, i comitati si articolarono nella maniera più militari e di massa, come il CVL, le Camere dellavoro, il Fronte della gioventù e l'UDI.
Il massimo ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] unica autorizzazione valida per tutta l'Unione Europea, e quella di ' In questo quadro, la divisione dellavoro genera tra le imprese dell' Ministero delle Attività produttive, L'industria italiana delle materie prime farmaceutiche (Quaderni dell' ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] del Regno Unito nell'Unione Europea, hanno avuto importanti conseguenze nella situazione economica del la flessibilità dellavoro ed è antipodi". L'immagine della Nuova Zelanda nella pubblicistica geografica italiana, in L'universo, 1996, pp. 465-83.
...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] che s'intitolava italiana e che protestava di voler essere una specie di "punto d'unione" tra tutti gl'Italiani - messi ben e temperanza di giudizî.
Sennonché l'Acerbi - stanco dellavoro opprimente e delle noie che gli procurava la direzione, ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] produttività in Europa, l'Italia ha fatto registrare quello più accentuato: posta uguale a 100 la produttività oraria dellavoro nell'Unione Europea a 15, nel 1995 quella italiana era pari a 101,9, ma nel 2004 era scesa a 92 (v. tab. 2). In altre ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] sociali, creando un Ministero dellavoro ma restringendo l'azione sindacale ai rapporti di lavoro; agricole, per la uno separato, approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre 1947.
Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla ...
Leggi Tutto
COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività
Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] dellavoro che sono riusciti a padroneggiare rapidamente tali conoscenze e a inserirsi con forza e velocità negli stessi segmenti produttivi in cui operavano le imprese italiane esterno. Anche nell’ambito dell’Unione Europea, l’attenzione alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] il C., che vi parlò dellavoro dei fanciulli, consolidò brillantemente la famosa serata del 9 maggio 1848 si decise a votare per l'unione al Piemonte. contribuito a formare la legislazione scolastica italiana pregentiliana, democratica e laica.
Nel ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...