Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] italiana: il divario Nord-Sud.
Gli anni più recenti hanno visto, infatti, un peggioramento dei rapporti fra le performances del Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, nei termini di r., produttività, condizioni sul mercato dellavoro dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] Sono soci permanenti di diritto gl'Italiani che caddero per l'aeronautica prima i suoi membri (67 nel 1928).
L'Unione dei piloti cecoslovacchi, fondata nel 1918 come dello sport, della scienza aerea e dellavoro fattivo per lo sviluppo dell'aviazione ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Repubblica Italiana C.A Unione: i dieci che avrebbero aderito dal maggio 2004 e anche i tre destinati a restare ancora in 'lista d'attesa' (Romania, Bulgaria, Turchia). Il 20 giugno 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati dellavoro ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] alternano differenti meccaniche respiratorie in funzione dellavoro muscolare richiesto dalle ali battenti per Modelli elementari di animali artificiali, in atti XLIII congr. unione zool. italiana, Siena 1975; id., Il sonar dei pipistrelli, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] , tutela sul lavoro contro le discriminazioni sessuali, raccomandazioni sulla ridistribuzione dellavoro domestico e a da tre gruppi del movimento femminista: il Movimento di Liberazione della Donna (MLD), l'Unione delle Donne Italiane (UDI), ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] fine del 20° sec. la società italiana non registrava elevati tassi di m. s.; scarsa la mobilità di lavoro e 'occupazione femminile, resta ancora ampio il divario del nostro Paese rispetto ai 15 Paesi dell'Unione Europea (nel 2003, 43,5% in Italia ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] Unione Accademica Nazionale e 8 nominati dal Presidente della Repubblica. Il presidente e i membri del organi di elaborazione di applicazione e di controllo del diritto dellavoro, in Trattato di diritto dellavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] infatti, di lavoratori non qualificati e difficilmente riassorbibili in un mercato dellavoro sempre più specializzato , in Regionalizzazione e sviluppo nell'Unione Europea, Suppl. al Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 95-105. ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] del movimento sionistico fu, fino alla morte, T. Herzl. Il primo congresso creò pure l'Organizzazione sionistica, cioè l'unione vita agricola e dellavoro materiale: le settimanale Israel (Roma-Firenze) in lingua italiana dà, di mano in mano, le ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] Unioneitaliana dei ciechi. Le istituzioni per i ciechi in Italia sono attualmente 30, e tendono a specializzarsi, suddividendosi in quattro tipi: scuole elementari, scuole professionali, convitti per studenti, case di lavoro dipendenza del ministero ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...