L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , le pareti del cavo vengono consolidate durante l'esecuzione dellavoro con circolazione di automatiche eseguono le saldature d'unione dei pezzi per costituire le inizia a nave galleggiante.
Cantieri navali italiani. - In Italia i principali ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] dello Stato e le Poste italiane, hanno subìto analoga trasformazione tramite provvedimento del CIPE (1992 e 1998). con l'Unione Europea; dellavoro nell'impresa e sottoposti a poteri dirigenziali equiparati a quelli del privato datore di lavoro ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti dellavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] palazzo Pitti una memorabile esposizione della pittura italianadel '600 e '700. Il colmo del Champ de Mars; si ebbero anche mostre speciali (storia dellavoro fino al sec. XVIII; pesi, misure e monete, opere musicali; un diorama della Compagnia del ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] scientifico delle altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma di ricerche che comportano l'organizzazione dellavoro di ricerca di più persone e i Dipartimenti di fisica delle università italiane e raccolgono i due terzi delle attività ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 'unione monetaria latina; 1874 per la creazione dell'unione a discussioni preliminari i problemi dellavoro; Aia, 1893, 1894 1924, 10. Milano 1927, 11. Napoli 1930; - dell'Associazione medica italiana: 1. Milano 1862, 2. Napoli 1863, 3. Firenze 1866, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] da delegare una buona parte dellavoro di educazione all'uso consapevole L'iniziativa dell'Associazione italiana biblioteche, delle associazioni Programma quadro per lo sviluppo tecnologico dell'Unione Europea stimola proprio la convergenza tra b ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] la faceva essenzialmente derivare dall'unione "della fermezza con la dolcezza", di educazione. Ma anche insigni pensatori italiani, come il Lambruschini e il Rayneri, dello scopo e della vita, quindi dellavoro, delle fatiche, dei pericoli, degli ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] schiavi specializzati. E la divisione dellavoro fu sin dall'inizio notevole. In e produzione a serie.
La sartoria italiana per uomo ha fermamente mantenuto il suo in ordine decrescente, la Grecia, l'Unione Sudafricana, l'Inghilterra, l'Egitto.
Bibl ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] dellavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso delUnione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del al 12,2% della popolazione italiana. Le famiglie più a rischio ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 30 settembre 1993 (nr. 388).
Nel Trattato sull'Unione Europea del 1992, la materia dell'asilo è collocata nell' luglio 1990 nr. 237) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r. viene rilasciato un ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...