Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] dei mercati e dellavoro). Il settore stesso quadro la ITU (International Telecommunications Union) ha promosso lo sviluppo di una il terminale mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 satelliti Globalstar è ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Jelgava, lungo 111 km., formato dall'unionedel Mūsa col Mēmele e ingrossato da 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello tendenze conservatrici della casa e dellavoro manuale.
Quasi sola caratteristica tra ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si sciogliesse il contubernium, l'unione servile di fatto fra schiavi, si ritrova anche nelle grandi proprietà ecclesiastiche italianedel sec. IX, p. es. a G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione dellavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] laterizî (mattoni), disposti radialmente e tenuti in unione fra loro dalla malta o da un legante le migliori dell'architettura italianadel suo tempo. Iniziato a Ferdinando (17 aprile 1635). Diresse il lavoro Pietro Paolo Rubens che dipinse pure per ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il ordinamenti economici (regime dellavoro, nelle colonie di piantagione superficie e 260.000 abitanti), assegnata all'Unione Sudafricana; la Nuova Guinea tedesca (240. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] possiamo ritenere che questi organi italianidel primo Quattrocento abbiano avuto una era più estesa.
Nel 1436 a Treviso lavora un Nicolao de Alemanna, che abbisognava di puramente organistiche.
L'unionedel regale o del positivo all'organo grande ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] cultura italianadel bronzo, così la civiltà del ferro picene e bolognesi, oltre che strumento da lavoro, l'ascia servì anche come arma. des céramiques ant. (Ceram. d. penis. ital.), in Union académ. internat., Parigi 1925; F. von Duhn, Italische ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] cospicua parte, spesso eccessiva, del frutto dellavoro dei contadini, nonché l Costa dei Pirati), che diviene l'Unione degli emirati arabi. Oltre agli accordi del mondo economico (paesi socialisti), Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] caratterizzati da basso costo dellavoro e da una specializzazione settoriale in parte simile a quella italiana; vi ha concorso di centro, CCD e CDU (unificate dal dic. 2002 nell'Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC). L'opposizione, che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] Nel 1951, a Taormina, durante i lavoridel iv Congresso dei matematici italiani, R. Caccioppoli affermava: "Al calcolo per un problema variazionale di tipo ellittico, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, 1968, pp. 135-37.
E. Giusti, M. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...