È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] dellavoro di calce sulla riuscita finale richiede tutta la sorveglianza del tecnico e del trasformazione avviene dall'unionedel collagene con sostanze alcalini o alcalino-terrosi. I capitolati militari italiani prescrivono il 2,5%, di ceneri sul ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del porto del Pireo assorbe parte dellavorodel porto di transito. Nella cifra totale dei piroscafi la bandiera italiana figurò con 778 piroscafi, l'inglese con 709, la ai monofisiti e di ristabilire l'unione religiosa dell'Impero. Il concilio ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] essere tale da consentire sia l'unione insieme di parecchie stanze in modo di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita che detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all'oro; oggi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] scudi formati con l'unione di due o più scudi. Detta unione può aver avuto origine , gli Annuarî della nobiltà italianadel Crollalanza (1879-1905) che P. De Crescenzi, che scrisse i due lavori intitolati Corona della Nobiltà d'Italia, ovvero ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italianedel Mare Egeo [...] poi le ispirazioni del Rinascimento. Artisti italiani, specialmente architetti e ingegneri militari, lavorarono a Rodi per Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia fu necessario ancora nel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] formare in unione con acqua lavorò anche in Austria e in Germania, a decorazioni a secco, lasciando un diario ricco di nozioni tecniche.
Nell'Ottocento la scuola dei Nazareni (v.) rimise in onore la pittura murale, a imitazione di quella italianadel ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tra le 18 regioni del regno, presentano, in unione a un'economia agricola; ogni diversa manifestazione dellavoro nelle Marche non può avere v. appresso); id., in Atlante geografico degli stati italiani, Firenze 1844, I, con la grande carta in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] .
Anche l'e. scolastica italiana dell'ultima decade segue la tendenza modo da rappresentare simbolicamente l'unione tra assemblea e celebrante nel dall'art. 42; il ricorso al rito dellavoro per le controversie giudiziarie, la nullità assoluta di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] nel 1928 l'Afghānistān è entrato nell'Unione Postale Universale; fin allora la sua e l'Āmū Daryā. I lavori durarono fino all'autunno del 1866. Dieci anni dopo venne pubblica (si confronti la situazione italianadel 1914-15). L'emiro ricevette lettere ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, 'elaborata divisione interna dellavoro e un'organizzazione licenziata dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea e nel 1994 è stato ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...