WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] cittadini. I diritti sociali sono quindi collegati alla condizione dellavoratore. Questo è il modello tipico degli Stati dell’Europa PIL (elemento di maggiore impatto sui conti pubblici italiani) destinato a rimanere particolarmente alto e ledeva i ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] costituivano la maggiore ricchezza del loro paese.
Anche meno fortunata del Benelux fu l'unione doganale franco-italiana, che fin dal 1947 delle forze di lavoro.
Quello che non si era ottenuto, o si era ottenuto in misura del tutto insufficiente con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] i presupposti per una graduale trasformazione dellavoro redazionale e dell'opera finita. , Budapest 1959-62, 16 volumi.
Unione Sovietica: Bol'šaja sovetskaja enciklopedija, Mosca
Per l'Enciclopedia Italiana, v. Enciclopedia Italiana, Istituto della, ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] di Sessa (2000 ha) e i lavori sono in corso di completamento; nella bassa valle del Volturno (50.000 ha) specie tra di difesa in Campania, in Mondo agricolo, 1959; Unioneitaliana camere di commercio, industria e agricoltura, Quadri economici delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] italiana, che rese e rende tuttavia buoni servizî per ciò che riguarda l'uso corrente fiorentino; ma va notato che il pregio dellavoro , nel 1848, tra i firmatarî della protesta contro l'unione della Lombardia col Piemonte; ma in processo di tempo s ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere dellavoro dal 1939. Dirigente della società [...] unione con i figli ha creato la società STAR (nuovi procedimemi originali per la stampa di tessuti artistici), e la Meyercord Italiana dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro dalla sua creazione fino al settembre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del dialetto di Pechino, con vocali italiane e consonanti inglesi), adottato in Inghilterra, in America (con alcune varianti), in Germania (specialmente nei lavori scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cui però sarebbe stato vano ricorrere senza l'unione di tutte le colonie. Indipendenza e federazione, dellavoro italiano, ma anche delle meno conosciute. Ben nota, sì, agli studiosi di statistica e di sociologia, l'emigrazione degl'Italiani ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Commercio del cotone sodo: Generalità (p. 689); Principali paesi esportatori (p. 690); Le borse cotoni (p. 694); L'approvvigionamento della filatura italiana (p. 695); Filatura: Titolo dei filati (p. 696); Operazioni di filatura (p. 697); Lavorazioni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] entro il partito contrario all'unione scossero la sua posizione. Ma proveniente dalla scuola italianadel diritto penale. lavoratori (legge del 17 giugno 1916); limitazione della durata dellavoro quotidiano a otto ore, specialmente per i lavoratori ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...