(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Francia fu l'Union centrale des beaux-arts appliqués à l'industrie (poi Union centrale des arts un ruolo importante nel mondo dellavoro come fonte di ricchezza e produzione artigianale nelle varie regioni italiane vuole mettere in evidenza gli ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] quelli che, al contrario, s'identificano con l'Unione Sovietica come patria del socialismo e della rivoluzione. La seconda fase, che tra il lavoro scientifico o creativo e l'evoluzione della società italiana, e non solo italiana. Le ripercussioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] era caratterizzato da un elevato tasso di espansione dell'industria calzaturiera italiana: da un minimo di 32,3 milioni di paia nel 1951 ma anche del sistema di unionedel fondo alla tomaia. Al variare del ciclo di lavorazione solitamente variano sia ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] dellavoro o della sua organizzazione, e ne costituisce una caratteristica permanente; ma nella generalità dei casi essa è adottata come un minor male per fronteggiare situazioni transitorie di crisi.
La legge italiana Polonia, Unione delle ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] Unione Europea - elaborati ogni cinque anni circa - hanno seguito e articolato le indicazioni delle Nazioni Unite, incoraggiando le 'azioni positive' nel campo dellavoro , in Eredità del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] si affiancano nella situazione italiana quelle di privato sociale Unione Europea è cresciuto nel corso del tempo il riconoscimento del valore sociale, culturale ed economico del per il volontariato, Ministero delLavoro e delle Politiche sociali, ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] evoluzione che l'uomo assume di se stesso e del mondo nel quale vive lavora e combatte". Questo concetto è stato divulgato con attiva in Lucania, e poi in tutto il Mezzogiorno l'Unioneitaliana Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA), che si svolgeva in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] lavorativadel 68,3%, che, nonostante il dato peggiorativo rispetto al 2003, ma superando di quasi 11 punti percentuali la media nazionale, rimane il più elevato tra le regioni italiane Lista Dini-UPR (3%), UDEUR (Unione dei democratici per l'Europa; ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] Italia col concorso delle cinque maggiori accademie costituenti l'Unione accademica nazionale.
Il primo di questi convegni ha Italiani attendono che compia opera di coordinazione, segnalazione, incitamento e aiuto nel campo dellavoro intellettuale ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] Unione donne" i e della "Gioventù femminile" prima del 1969 e dell'ACR dopo l'approvazione del nuovo statuto; ha curato l'evangelizzazione in ambienti particolari come il mondo dellavoro della Chiesa e della società italiana nell'ultimo trentennio è ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...