Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] del gioco erotico della m. distoglie l'istinto sessuale dal suo fine naturale, che è l'unione ruoli, la m. trasforma il lavoro in ozio, la tuta dell'operaio della moda. Universo Moda, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 359-63.
...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] promiscuamente le parole perfect liberty. e competition. Negli economisti italianidel '700 si trova spesso concorrenza nel senso di offerta di lavoratori rispetto agl'imprenditori; o d'imprenditori rispetto agli operai. Le diverse forme di unione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] a scontrarsi le richieste del mondo dellavoro e dell'economia, , L'éducation à l'environnement dans l'Union Européenne, coord. par P. Giolitto, Luxembourg dell'istruzione. Modernizzazione e formazione nella società italiana, Roma 1996; F.E. Erdas, L ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e altri quattro dopo l'attacco all'Unione Sovietica. La popolazione ebraica nel Reich e esigenze belliche, e quindi dellavoro dei prigionieri, e quanti, per attuare la deportazione degli ebrei: gli italiani arrestavano gli ebrei e li concentravano a ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa Enciclopedia Italiana, Roma 1988 (voce aggiornata deldel mondo, 2 voll., Milano 1996.
Ministero delle Finanze, Sogei, Il sistema fiscale nei paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . Tale processo evolutivo è illustrato nell'Enciclopedia italiana (v. finanza, XV, p. 386), delle Regioni e degli enti locali, v. unione europea (App. V, v, p. 648 a influire sulla contrattazione nel mercato dellavoro. La riduzione delle imposte e l ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, del mercato.
Le rilevazioni delle forze di lavoro al 1989 indicano nel 28% l'incidenza del particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] il gruppo di lavoro CLIVAR/GSOP impegnato Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del vulcano messi in campo. A questo fine l'Unione Europea, che in passato ne aveva sottovalutato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] con le realtà di altri Stati membri dell'Unione Europea, come la Germania e il Regno del nodo posto dal costo e dalle rigidità del fattore lavoro.
Alcune indagini recenti segnalano che il divario di redditività che separa le 'grandi' banche italiane ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di queste parti e la loro unione che, salvo alcuni tentativi di , data soprattutto la preponderanza dellavoro sperimentale, gravano sempre in App. I, p. 749).- L'industria aeronautica italiana si mantenne all'avanguardia fino all'inizio della ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...