(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di sperimentazione, e in Unione Sovietica per la persecuzione e il concetto sono l'aspetto più importante dellavoro, nella conceptual art l'esplorazione è tutta rivolta primi decenni del Novecento, allo studio dei dipinti italianidel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] donna al mercato dellavoro (che contribuisce che suscitò un'eco scientifica, dato che già alcuni studiosi italiani come A. Cornaro, G. Botero e G. Ortes avevano accoppiamento casuale degli individui equivale all'unione casuale dei gameti due a due ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] origine da quella città. Dapprima il libro risultò dall'unione di fogli comprendenti quattro membrane piegate, formanti otto carte per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti scrittori del suo tempo; e quindi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] lavorano come il Ferstel (palazzo del Lloyd), il Flattich (stazione), lo Schachler (palazzo Parisi) assumono un'impronta italiana ; due principali: quello per mantenere l'unione con l'Austria, l'altro per l'unione alla Francia o all'Italia. Si può ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] La statistica di alcune industrie italiane (in Annali di statistica, dellavoro imposto contemporaneamente agli uffici incaricati della revisione, degli spogli e dell'elaborazione del materiale raccolto; ma si deve notare anche come da tale unione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e i direttori dipartimentali dellavoro e dell'impiego a "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità altre aree geografiche, alcuni dei quali appartenenti all'Unione Europea (Francia e Gran Bretagna, oltre le ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] i mezzi per sostenere la campagna dell'unioneitaliana ma ne sovraccaricarono in modo impressionante il bilancio 1930, 500 milioni del maggior reddito derivante dall'aumento dei prezzi di vendita dei tabacchi lavorati, a seguito del r. decr. legge ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] lavorativa, il G. dovrebbe ricevere oltre 600.000 immigrati l’anno fino al 2050.
Con una superficie territoriale di poco superiore a quella italiana, il G. ha più del concludere accordi di libero scambio con l’Unione Europea e a mantenere quelli già ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende urbanistica, attualmente in fase di preparazione.
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. - Nei paesi e le tappe dellavoro, conformemente alle decisioni del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...]
Nel 1942, la capacità di produzione degli impianti italiani era stata valutata come segue: altiforni a coke e di specializzazione dellavoro realizzato dalla siderurgia americana risorse della Ruhr. L'unione della Sarre alla Francia ha ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...