ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 200.000 al momento dell'unione, ma è ben difficile paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 miliardi del 1926, ispirata direttamente dalla legge elettorale italianadel 1923. I ministeri sono organizzati secondo la legge del ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il suo famoso principio dellavoro massimo secondo il quale è la più importante industria chimica italiana.
Molto promettenti sono le industrie mostrano delle analogie con quelli degli alogeni:
Dall'unione di questi due radicali composti, C2H5 e CN ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Figure e passioni del Risorgimento; e il citato saggio del Prato sul concetto del Mitteleuropa negli economisti italiani. Il lavoro di F. acclamazioni, alle quali Garibaldi aveva risposto predicando l'unione a Carlo Alberto. Si era poi recato al ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di arricchirla con un coronamento, dando l'incarico dellavoro a Niccolò d'Antonio, che per quest'opera coloristica, tutta propensa all'unione delle voci con gli strumenti di Vienna, appartiene alla maniera italianadel maestro e non è tra le ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] uno dei maggiori lavori elettronici del primo decennio, per 1983).
L. Berio, Commenti al rock, in Nuova rivista musicale italiana, 1967, 1, pp. 125-35.
R.M. Schafer, pentacordali, detti aǧnās (sing. ǧins). L'unione di due aǧnās dà luogo a un'ottava ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , nelle ore del mattino corrispondenti all'inizio dellavoro, o immediatamente elettricità e l'altro dell'Unione nazionale fascista imprese elettriche. Secondo distribuzione degl'impianti elettrici italiani, del loro collegamento, nonché dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei fiumi, per la raccolta e la lavorazionedel legname o per l'imbarco del minerale.
I collegamenti tra i principali fiumi, del 1960 il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ministro degii Esteri, Pella, si recarono nell'Unione ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] volge non tanto alle teorie o ai contenuti tecnici dellavoro scientifico, quanto alle strategie espositive che riflettono l' and Philosophy of the Life Sciences; l'Unione matematica italiana pubblica il Bollettino di storia delle scienze matematiche ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e della salvezza dell'arte, la disciplina dellavoro, ecc. La validità redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] quale però si sostituirà ben presto l'Unione Sovietica. Escludendo S. U. A la partecipazione dell'Azienda pubblica italiana ANIC (dal 1953 nel è prevista una rigenerazione ciclica del catalizzatore. Le pressioni di lavoro sono in genere più basse ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...