(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] assistenza agli emigrati (per es. per gli Italiani il COASIT). In tal modo, si è anni Settanta e al successo del cosiddetto Sydney Style. Il lavoro di H. Seidler, allievo silence of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] nello statuto dell'Unione dei lavoratori, da cui nasce il cartismo; e si svolgerà in Germania nella dottrina del comunismo giuridico, nel il comunismo anarchico di Bakunin, dominante le sezioni italiana e spagnola e rispecchiante una fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui di Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di una speciale gestione statale, esercitata a mezzo dell'Unioneitaliana di riassicurazione (r. decr. legge 23 novembre 1939 convertito i 2/3 a carico del datore di lavoro, e per 1/3 a carico dellavoratore. L'inflazione susseguente alla fine ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] esso stesso, o da solo o in unione con enti pubblici minori.
Da taluno si , quali la divisione dellavoro, il conseguente migliore adattamento (III, i, Torino 1895) e in Enciclopedia giuridica italiana (I, ii, Milano 1892), voce redatta per la ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] spaziale, tali da raggiungere un'unione sempre più intima fra edilizia dalla guerra ad opera del Ministero dei lavori pubblici e l'assegnazione un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro studî e piani tecnico-economici, ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] culturali comunisti. La cultura marxista italianadel tempo (Togliatti non escluso) ha altri paesi dell'Est, non esclusa l'Unione Sovietica, dove prende per lo più la giacché, nel momento in cui il lavoro salariato comprende che il capitale da cui ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] la sua inesausta ricerca, più che del nuovo, della novità gratuita e fine bene il proprio lavoro, raccogliendo significativi grave rischio idrogeologico; il 55% degli edifici italiani ha oltre 40 anni di vita, il Paesi dell’Unione Europea per quanto ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] nel 1940 la costituzione dell'Unione internazionale democratica cristiana, che italiani, ereditava i problemi e le soluzioni che erano stati del PPI: rappresentanza proporzionale, voto alle donne, regionalismo, problemi della proprietà e dellavoro ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] congrua valutazione dellavoro autonomo, ha contribuito alla riduzione del divario rispetto in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, suppl., pp. la sanità e una maggiore integrazione con l'Unione europea, ottenendo il 39,4% dei voti ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...