Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco orientale, rifiutò Heinsen, M. Møller e S. Brøgger, i lavoridel gruppo Eks-skolen («Scuola sperimentale»: P. Germs, italiana e dal gruppo tedesco heftige Malerei, i pittori del gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] del bacino endoreico del lago Titicaca, versa al Pacifico. Principali fiumi sono il Marañón, che prende origine dal lago Lauricocha e riceve lo Huallaga; e l’Ucayali, risultante dall’unionelavorativadel 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del Nord e del Nord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca di lavoro Urubupungà sul Paraná (in parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell' ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dal 3,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi paesi sono cresciute (dal 4,7% al dell'Economia e delLavoro), I sistemi infrastrutturali rotaia. Se poi si considera che, nei paesi dell'Unione Europea, solo il 21% dei t. interni delle ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] professioni e del mondo dellavoro. Anche là integrante dell'essenza e dei principi dell'Unione". Resta però da chiarire quale sia der Erziehung, Stoccarda 1985 (trad. it., Roma 1990); La scuola italiana dal 1945 al 1983, a cura di M. Gattullo e A. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] p. 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo Jemolo, stato e Chiesa negli scrittori politici italianidel '600 e del '700, Torino 1914.
Sull'Italia in ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] l'esperienza del 'cinema puro'; l'Unione Sovietica, Kracauer, e prima ancora i teorici italianidel Neorealismo); ora nella sua capacità di Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo dellavoro, Ressources humaines (1999; Risorse umane) e l' ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , nonostante proteste e riserve dell'Unione Sovietica, l'Argentina venne ammessa italiani che si rechino in Argentina a scopo di lavoro, concludano un contratto con un datore di lavoro argentino per mezzo dell'istituto argentino de Promoción del ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] the CCIR, ivi 1990; Unione Europea di Radiodiffusione, Official cui conseguenze sono tali da mutare il modo di lavorare e di studiare, di elaborazione intellettuale, e perfino dalla Costituzione italiana: la libertà di manifestazione del pensiero ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] sono stati l'istituzione dell'OECE (1948) e dell'Unione europea dei pagamenti (1950; ora AME); la riattivazione il 54,9% delle esportazioni italianedel 1958 era da attribuirsi a "prodotti non alimentari, di complessa lavorazione", contro il 41,5% ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...