Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] . nella Costituzione italianadel 1948. Le Svezia), mentre diverse forme di Unioni civili per le coppie omosessuali del pensiero democratico (il suffragio universale, innanzitutto) e poi i diritti sociali del movimento operaio (il diritto al lavoro ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] a ogni cittadino dell’Unione il diritto di circolare italiana all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale, fino alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato dal mercato dellavoro ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] del Centro studi americani (2002-2013), dell’Istituto della Enciclopedia Italiana sociali (luglio 1992) per la riduzione del costo dellavoro e il controllo dei prezzi. Presidente Unione europea. Dal 2006 al 2008 è stato ministro dell'Interno del ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] stata l’attività del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro nella storia repubblicana italiana, al punto produttive alle decisioni relative alla formazione della posizione italiana su iniziative dell'Unione europea, dalla l. 6 marzo 1998, n ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche [...] creò i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Nel 1898 costituì la Società italiana per l'industria degli zuccheri e nel 1904 la Società unione zuccheri. Fu anche vicepresidente della Croce Rossa e dal 1900 deputato. Cavaliere dellavoro dal 1902. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi ci sono spesso precarie occasioni di lavoro e ancor più precarie condizioni di alloggio africano).
1989: nasce l’Unionedel Maghrib arabo (UMA), comunità economica ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] della società italiana, approvò la legge di riforma del diritto di sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai al matrimonio è la convivenza more uxorio, o unione libera, o ‘f. di fatto’. Nel nostro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della del Belvedere a Varsavia), e gli italiani A. Corazzi (teatro di Varsavia), M. Bacciarelli, D. Merlini. E. Szreger e S.B. Zug lavorarono ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] opera delle risorte marine mediterranee, italiane e iberiche, e delle nuove (uno a doppio fasciame), unione degli elementi a chiodatura, misurata dall’area S del diagramma di stabilità, proporzionale al lavoro complessivo che è capace ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unione europea (1994) ed entrò a far chiamarono molti artisti italiani (cappella del Palazzo Reale di , con installazioni pittura, manifattura e oggetto; lavorano con fotografia e pittura, luce e ombra, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...