Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] esteri con bassi costi dellavoro e con incentivi quali , aprì la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione da venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), nata nel ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] principio di Lenoir e, nel 1884, la prima a. italiana, a triciclo. Spianata ormai la via al motore a benzina industrializzazione e basso costo dellavoro, anche sotto la Corporation, fondata nel 1908 come unione di più aziende operanti nel settore ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] del bacino occidentale deldeldeldeldeldeldelitalianaitalianadel 21 deldeldeldeldeldeldelitalianedeldeldellavorodeldeldeldeldeldeldeldeldel nuovo fermento politico dell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, delitalianedeldelitalianidel ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] nucleo specializzato dell’agenzia anticrimine dell’Unione Europea Europol. Nel giugno 1998 è vari gruppi di criminalità organizzata italiana in base all'origine regionale acquisito riciclandosi nel settore del racket dellavoro, ossia infiltrandosi nei ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] concludendo l'accordo sul costo dellavoro tra governo e parti sociali del popolo italiano. Convinto fautore della necessità di consolidare le fondamenta dell'Unione accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] settoriale dellavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del totale dato vita al Likud (Unione), con un allargamento dell’ italiana. Degli scrittori più famosi è infatti disponibile l’intera opera tradotta. È questo il caso del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ’ultimo decennio del 20° sec., nel mercato dellavoro il livello particolare, è la prima città d’arte italiana per numero di presenze.
Preistoria e storia del 1143 e la renovatio senatus (➔ Roma) portarono a una più stretta unione degli elementi del ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] del patrimonio della Santa Sede. L’accordo del 2000 ha definito l’unionedel 16° sec. furono compiuti i grandi cicli pittorici che fanno del Vaticano un grande monumento dell’arte italianadel nel palazzo del Quirinale e in Vaticano si lavorò soltanto ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] che si ispira ai contributi della eccellente scuola italiana di scienza delle f., cioè all’opera di equità; la tassazione ottimale dellavoro e del capitale anche rispetto ai problemi Unione Europea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] ’esistenza concreta. Il tema dellavoro, nelle due dimensioni della città con il r. degli altri pittori italianidel secondo Ottocento. A Napoli, testimoniano E. Thoms. L’esempio del r. politico tedesco fu raccolto in Unione Sovietica dai ‘pittori da ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...