Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] per il luogo natio, la terra dei padri, e conservazionedelle tradizioni di identità collettiva che il territorio 'naturale' delladelle divisioni e delle lotte politiche, la 'unione sacra' dei partiti, compresi i socialisti internazionalistinature ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i commentatori conservatori (e liberali) spiegarono l'intervento dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati come una logica conseguenza del comunismo, e - indirettamente - mostrarono un certo sollievo perla fine violenta dell'esperimento cecoslovacco ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] i comunisti; erano quindi allo stesso tempo una minaccia perla proprietà privata e una creatura del capitalismo internazionale giudaico-americano; infine, si facevano vestali delle virtù liberali della tolleranza e del compromesso in un'era in cui ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] degli attori reali della dinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio dellanatura del potere, della sua misurazione e delle modalità di esercizio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] la lingua francese" (v. Taylor, 1992; tr. it., p. 46). In questo modo - commenta Habermas - Taylor finisce con estendere alle culture "il punto di vista ecologico dellaconservazionedelle specie", ignorando che esse "si riproducono di regola per ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dei singoli Stati di operare a livello internazionale è un altro esempio dellanatura multifunzionale della polizia. Per certi versi però questa flessibilità di ruoli costituisce anche un problema di antica data perla polizia di molti paesi. Come ha ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] di conservazione e di trasformismo che nel frattempo si andavano addensando sotto i velami della propaganda. per via giudiziaria, con un repentino cambio di maggioranza parlamentare o su pressione dell’Unione Europea.
La fisiologia democratica e la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...