Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000 internazionale
Una delle prime disposizioni comunitarie di grande significato perla protezione delle acque è stata la ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] laconservazionedell’Africom, né una competizione per le risorse costruita sul potenziamento delle relazioni con singoli paesi-chiave (commissioni bilaterali).
La fissato dalle Un dello 0,7% del pil perla cooperazione internazionale e l’agenzia ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] la metà di tutti i migranti internazionali. Se, invece, si considera la percentuale degli stranieri sul totale della popolazione, la graduatoria per scuola e alfabetizzazione, ma anche conservazionedella lingua e della cultura d’origine), si registra ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , il governo si batte perla propria conservazione, l'opposizione mira a rovesciarlo e i partiti - che sono gli animatori di tutte queste battaglie - elaborano la loro strategia in funzione della conquista o dellaconservazione del potere. Questa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in realtà esercitano una funzione inconsapevolmente conservatricedell'ordine esistente.
Per chiarire tale impostazione del problema dell'utopia è indispensabile richiamare, sia pur in modo estremamente sommario, la prospettiva metodologica da cui è ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Locke sono certo importanti, perla distinzione che esse contengono fra legge civile (emanata dal potere legislativo) e legge dell'opinione, che ha il suo fondamento nel fatto che gli uomini, una volta usciti dallo stato di natura ed entrati in una ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] alla trasformazione della struttura sociale per mezzo dell'associazione economica, formarono in seno all'Internazionalela prima opposizione ai marxisti che sostenevano la necessità dell'azione politica e miravano alla conservazionedello Stato al ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] diritto internazionale è la minaccia, o l'impiego effettivo, della forza. In altri termini, per garantire la pace sono costretti a ricorrere alla guerra.
Lord Lothian, cercando di dare una valutazione complessiva dellanatura e dei limiti della SdN ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] formulati perla prima volta dall'economista romeno David Mitrany (A working peace system, 1943) attraverso una riflessione sull'esperienza organizzativa internazionale realizzatasi con istituzioni di carattere tecnico, quali l'Unione Telegrafica ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionalela Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] e di una dialettica sociale indispensabile perla vita di una democrazia moderna. E questo lo sa bene anche Vladimir Putin.
PUB
di Evgeny Utkin
Approfondimento
La proiezione internazionaledella Russia e la crisi siriana
di Serena Giusti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...