Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] La civiltà urbana dipende dall'arte della scrittura perlaconservazione dei documenti pubblici, perla formulazione delle leggi e dei contratti, e per lo sviluppo crescente dell'insegnamento e della arena, nazionale, internazionale o regionale. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] internazionaleperla creazione di una sede nazionale ebraica, la cui esistenza si troverebbe inoltre a poggiare su legami storici di antica data". Per dare attuazione a questa politica, il Libro Bianco di Churchill prevedeva ‟il proseguimento dell ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] per il canale di Suez. L'occupazione temporanea dell'Egitto, priva di qualsiasi avallo sul piano del diritto internazionale e perladella ‛libertà dei mari' e della ‛porta aperta', che erano per loro natura inconciliabili con laconservazione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] costituiscono, oggi, la base per le comparazioni internazionali e intertemporali nella Unione Europea. Tuttavia esse non consentono ancora di raggiungere una soddisfacente conoscenza del fenomeno, delle sue cause e delle sue conseguenze. Limitandosi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] naturadellelaconservazionedella ricchezza e della stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR la divisione internazionale del lavoro e la gerarchia delle potenze, ha dato il via a una nuova competizione per il dominio dello spazio e perla ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dalla concorrenza internazionale. L'ostilità nei confronti delle politiche clericali nutrita da un'intelligencija laica composta da nazionalisti accaniti e la competizione tra forze laiche e partiti democraticocristiani perla conquista della stessa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la maggioranza è a favore dell'unione con la Gran Bretagna; la maggioranza dellper il reclutamento che come sistema da trasformare. Le formazioni clandestine divengono quindi simili a sette in cui laconservazione in vita dellinternazionalinature of ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] il loro impiego si attestano come una delle issues internazionali dove si registra una buona convergenza tra gli stati. Emblematico in questo senso, non solo perla sua complessità ma anche perla rilevanza strategica del suo campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , col tradizionalismo, per le medesime avversioni. E ciò in una posizione, però, in cui i rapporti fra tradizione e religione risultano rovesciati, nel senso che non è la seconda a fondare la prima, ma invece laconservazionedella prima a implicare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] attraverso 65 impianti che nel 2011 ospitavano 104 reattori in funzione.
Sotto il profilo dellaconservazione ambientale, infine, l’Agenzia federale perla protezione dell’ambiente (Epa) è stata fondata nel 1970 e ha espanso le sue competenze fino ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...