L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] fitofarmaci e macchine agricole, l’Unione Europea ha varato una politica di sviluppo per le aree rurali e una specifica politica agroambientale volta a favorire la diffusione di pratiche conservativedelle risorse naturali utilizzate dall’agricoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della proprietà contadina e delle aziende cooperative, si accompagnò a un processo di industrializzazione; con la nascita del movimento operaio il tradizionale conflitto fra liberali e conservatori si complicò perla Filosofia dellanatura (1802 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] più raffinate di lavorazione della pietra e si accentuò l’uso di altre materie prime (osso, corno, legno) e di altri utensili perla caccia, perla raccolta e laconservazione del cibo, perla confezione di indumenti, per l’allestimento di rifugi ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] ; essa si prefigge il miglioramento o il mantenimento della qualità delle a. comunitarie, con azioni volte alla conservazione quantitativa laddove ciò si riveli importante perla protezione ambientale. Oltre alla tutela degli ecosistemi acquatici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tale posizione, laconservatrice S. O'Connor.
Il ristabilimento del prestigio degli S.U. nel mondo e la riconquista della superiorità sull'Unione Sovietica costituivano per i neoconservatori una conseguenza della ripresa morale della nazione. Reagan ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] con quella tradizionale, la quale riconosce allo stato una sua potestà per sé stante, indipendentemente da qualsiasi presupposto dell'ordinamento internazionale, si fonda essenzialmente su questi capisaldi: non è mai dalla naturadell'oggetto che si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a livello internazionale degli investimenti energetici e la preparazione a livello dei singoli paesi di un quadro normativo stabile e trasparente per gli investimenti stranieri.
Per l'Unione Europea l'attuazione pratica dei principi della Carta può ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] perla dottrina della fede (cattolica) nel 1987, secondo la quale tale forma di fecondazione "era in sé illecita e in contrasto con la dignità della procreazione e dell'unione progetto internazionale di ricerca congelati perla loro conservazioneper ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] giuridica del superficiario.
Laconservazionedello "stato contadino come sorgente di vita del popolo tedesco" e la "protezione delle masserie da sovraccarichi ipotecarî e da frazionamenti per successione" è lo scopo della legge del 29 settembre ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , in quanto figura rimasta, perla sua rarità, più arcaica, conserva talora la dignità dell'antico doctor anche in tradizioni internazionale sono da ricordare i bollettini editi dal Comitato perla cooperazione intellettuale presso la Società delle ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...