Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati lanatura dei principi contabili [...] in conformità agli Ias/Ifrs non è diretto a fungere da base di riferimento perla determinazione dell’utile distribuibile e, più in generale, per le norme sulla conservazione del capitale sociale, il principio di prudenza perde il suo rilievo di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] internazionali (Atto Senato della Repubblica, cit.), oltre che da commissioni di studio (la stessa cd. Commissione Rordorf, perla riforma delle in Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e dellaconservazionedella garanzia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] fin dove è possibile allargare l’orbita della visione federale? Si può concettualizzare un federalismo cosmopolitico? Nel secondo articolo definitivo perla pace perpetua Kant scrive: «il diritto internazionale deve fondarsi sopra una federazione di ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] di clausola composta, quando la clausola-precetto risulta dall’unione di più clausole proposizione; di clausola complessa, quando più clausole proposizione si compenetrano, rilevando la distinzione per l’applicazione della nullità parziale. Non pare ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] con il mondo di ieri. La stessa istituzione delle regioni sembra a Croce contravvenire all’eredità unitaria che da Niccolò Machiavelli passa per i giacobini e arriva a Giuseppe Mazzini.
Il nuovo ordine internazionale
Alcune ultime notazioni vanno ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] al Commercio perla settima volta.
Con lo scorrere del tempo, tuttavia, il sommarsi delle cariche divenne meno frenetico, anche perché accanto al vecchio procuratore stavano emergendo i figli Alvise ed Angelo; comunque conservò sempre la veste di ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] e il dibattito che si ebbe all’interno del regime perla costruzione di uno Stato nuovo, che riconoscesse la rivoluzione delle masse.
La statolatria di Panunzio, a differenza di quella coeva di Alfredo Rocco, assume via via nel tempo i caratteri ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] internazionale più ampio e in grado di offrire i mezzi necessari per il finanziamento dei loro film. Alla base della tendenza a svincolare dal solo mercato nazionale la ricerca dei capitali vi è la necessità di adottare delle di un'unione, in Identità ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] della tolleranza e di un approccio razionalista alla conoscenza? Non ha forse fatto politica, in questo senso, Galileo per come ci ha insegnato a osservare lanatura e perla fosse funzionale alla conservazionedella civiltà e della cultura tedesca, ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] della procedura medesima nei confronti dell’Ungheria per violazione dei principi di legalità e dello Stato di diritto.
La focalizzazione
La questione della “identità costituzionale” dell’Unione inserite in un Trattato internazionale (già in quello di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...