Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] anni la disciplina della sicurezza alimentare non si limita solo a preservare l’igiene e a impedire il deterioramento organico dei cibi, ma è finalizzata a garantire che anche i metodi usati perla produzione e laconservazione degli alimenti ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] perla creazione dell’Unione dei della liquidazione giudiziale4. Al di làdell’enfasi, l’approccio è tutto sommato di naturaconservativa e ciò perché molte delle soluzioni proposte sarebbero già postulabili oggi in via interpretativa ovvero per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di natura, lascia al libero sprigionarsi delle forze la predisposizione delle regole della convivenza e quindi della dinamica sociale, è contrario ad ogni forma di redistribuzione, ma propende perla tutela massima delle libertà individuali, per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] fascista
Dopo la fase storicistica e positivista, gli ecclesiasticisti aderiscono alla dimensione dogmatica e si lasciano influenzare dall’orientamento internazionalista. Per operare i necessari collegamenti tra gli ordinamenti primari dello Stato e ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare perla prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] concittadini per promuovere la perfezione del tutto sotto le leggi universali dellanatura" (cap La convergenza delle tendenze è chiarissima nell'abate di Saint-Pierre, nel quale il progetto di una pace internazionale garantita dall'unione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce ladella Repubblica democratica» (sent. 26.7.1979, n. 83) anche perlaconservazione del posto di lavoro» (C. cost., 20.2.1973, n. 9).
Difatti, per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] la comprensione dei nostri popoli sull’utilità dell’Alleanza» (R. Tallarigo, Introduzione, in G. MARTINO, Gaetano sulla scena internazionale, p. 13).
Lasciato il ministero degli Esteri nel 1957 perla ); la sostanziale conservazionedelle riserve ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] stesso allargamento dell’Unione Europea a est, e la prospettiva (per ora remota, la lingua inglese, la corporate governance ecc.), con laconservazione degli Stati europei così come essi sono. La terza prospettiva è quella federalista, che postula la ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] internazionale è stata lo strumento principale per facilitare la conoscenza, per promuovere il contatto e il partenariato fra Paesi diversi. La cooperazione, di fatto, ha favorito la condivisione dei saperi e, al tempo stesso, laconservazione e la ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Tuttavia, laconservazione dei dati (data retention), oltre le strette esigenze civilistiche, per ragioni di sicurezza e tutela dell’ordine pubblico, soprattutto in relazione alle minacce terroristiche, ha spinto l’Unione ad adottare la direttiva ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...