Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] dalla Corte costituzionale, sia perlanatura transnazionale degli obblighi assunti con l’agenda digitale (sicché il coinvolgimento delle relazioni tra Stato e altri soggetti internazionali comporterebbe la necessità di accelerazioni incompatibili ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] e dell’ordine sociale. In questo senso, in Croce la fase di appoggio al fascismo non è senza nessi con l’antifascismo successivo. Benché fondamentale riserva di valori umanistici per chi resisteva alla dittatura e punto di riferimento internazionale ...
Leggi Tutto
Strumenti perla percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] perla rilevazione dei gas nocivi e in campo automobilistico perla qualità dell all’interno della Stazione spaziale internazionale nel 2004. lanatura interna ed esterna all’uomo.
Protesi
Negli ultimi anni si è sviluppato un attivo interesse perla ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Corrado Terzi, nel 1958 la rubrica delle recensioni venne affidata a Lino Miccichè, che laconservòper un ventennio prima di passare creatività nell'ambito della produzione cinematografica, videro affermarsi, a livello internazionale, le cosiddette ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , la duplice natura e funzione dell’inderogabilità sufficienti per garantire laconservazione del contratto dell’apparato inderogabile di tutela provengono sia dalla sfera del diritto dell’Unione europea, sia dal settore del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] perla raccolta e laconservazionedelledell’Unione europea nella conclusione e nell’esecuzione di “accordi” per il controllo extraterritoriale della migrazione, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2018, 23 ss.
24 Vedi per tutti Agosta, S., La ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della Chiesa etiope dopo l’Abuna18. Dato il contesto internazionale, la resistenza etiope fu promossa dall’UnioneLa presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il 1948: la ricerca archeologica, laconservazione . Poggi, Perla storia del Pontificio ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] la cultura e laconservazione del patrimonio, quando non alterino le condizioni degli scambi e della concorrenza nell’Unione sostegno a quei fenomeni che sono per loro natura “fuori mercato”, secondo la funzione di riequilibrio e il paradigma di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] sono state costituite da Stati (per es., la Codex alimentarius commission) e delle organizzazioni internazionali non fanno parte solo Stati, ma anche poteri soprastatali, come l’Unione Europea (questa fa parte della WTO – World Trade Organization – e ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] ed estensione dell'italofonia); essa imboccò varie direzioni, ora ricalcando o sviluppando esperienze tradizionali ora tentandone di nuove, ma per un quindicennio non conseguì esiti definitivi. L'italiano da una parte conservòla schiacciante ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...