Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] rispondenza generalmente incontrata presso la popolazione dai nuovi ordini (81). Aspetto non facile da esaminare compiutamente, soprattutto per i problemi connessi alla particolare natura ed alla rilevante quantità delle fonti - i testamenti s ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] il crollo dell'Unione Sovietica e della Iugoslavia.Il multiculturalismo sembra dunque inconciliabile con le principali ideologie politiche moderne, e la sua effettiva esistenza pone ad esse importanti sfide. Per l'ideologia conservatrice di destra ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] spaziale internazionale è iniziato nel novembre 1998 e si prevede che sarà completato nel 2005, dopo 45 missioni dello shuttle e di due diversi tipi di razzi russi. Il lancio del primo nucleo abitabile è avvenuto il 31 ottobre 2000.
Criteri perla ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] , meglio conservati. Si trovano tutti nella piana, hanno dimensioni modeste, pianta rettangolare, un unico piano e sono orientati lungo un asse E-O. Talvolta vi è un altare isolato nei pressi di una cella, con un corridoio perla circumambulazione ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] laconservazionedell’eredità tomista in una scuola di teologia, lungi dal significare per Chenu una ripetizione passiva dei sillogismi della – «quale appoggio perla fraternità divina degli esseri umani!»41. Questo concetto di natura è andato di pari ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] ; politica monetaria; conservazionedelle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca; politica commerciale comune. Vi è poi competenza esclusiva perla conclusione di accordi internazionali, quando tale conclusione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] l’entrata in vigore della Carta inizialmente prevista per il 1° gennaio 2009. In ogni caso, la Carta ha già una sua rilevanza, quale risulta comprovata da un forte rilievo di natura interpretativa.
Una delle regolamentazioni, indirette ma specifiche ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] grafiche che – sul modello delle forme inglesi, da subito diventate internazionalismi (per l’italiano, G. Fiorentino, della sera», 1 luglio 2008, p. 11). A conferma dellanatura ibrida di questa nuova tipologia testuale (A. Canobbio, Blog: la lingua ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] alle Convenzioni di Ginevra del 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali, Ginevra, 1977; artt. 15 e 21 Secondo Protocollo alla Convenzione perla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] internazionale intorno ai beni non definibili in senso classico, ma che svolgono una funzione insostituibile ed il cui valore è pari a quello che si può attribuire alla vita. Allora dichiarare lanatura fondamentale perla costruzione delle comunità ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...