Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cattolica in Parlamento perla tutela degli interessi religiosi; ma anche per le mene conservatrici di Cornaggia, in definitiva, e precedentemente, secondo un giovane Giovanbattista Paganuzzi, persino la denominazione dell’Opera dei congressi58 ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] che verrà chiamato il Doctor subtilis ma che conserva un profondo legame sia con la tradizione francescana, sia con l’ambiente oxoniense perlanatura terrena, dato che la corporeità è il punto d’intersezione esistenziale fra storia e naturadell’ ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] i dibattiti del cattolicesimo internazionale. La rivista si affermò perla sua rigorosa impostazione scientifica, per le sue dettagliate analisi dei problemi agricoli, industriali, dell’emigrazione, della nascente legislazione sociale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] che compongono l'UnioneInternazionaledelle Scienze Geologiche (IUGS, International Union of Geological Sciences).
La Commissione si compone di una ventina di sottocommissioni permanenti, di gruppi di lavoro temporanei creati per risolvere problemi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in diversi esemplari, come avviene in natura con i gemelli monovulari. In quest'ambito Edwards ha avanzato la proposta più 'clinica': ottenere gemelli (con la scissione dello zigote) perconservarne uno congelato affinché possa fornire organi di ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] per il passaggio a un’energia rinnovabile, per attuare laconservazionedell’energia e per adottare sistemi di controllo dellela società civile e i movimenti regionali e internazionaliper i diritti civili. Anche gli attivisti internazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] assonanza con la parte più conservatricedella classe di natura adattativa, la El.Fi. (ELettro FInanziaria) per operare a livello internazionale. Nel 1984 rilevano il controllo della San Giorgio, nel 1985 incorporano la Zanussi climatizzazione e la ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] a costruire sistemi spaziali affidabili, aprendo la strada all'importantissima fase successiva, quella dell'esplorazione sistematica e coordinata a livello internazionale del nostro sistema solare. Unione Sovietica e Stati Uniti inviarono nello ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] della riproduzione. Anche se laconservazionedello sperma sostituisce la funzione riproduttiva, essa ha per l’integrità del soggetto di diritto e perla , Milano 2001.
J. Habermas, Il futuro dellanatura umana. I rischi di una eugenetica liberale, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] aventi natura privata) perché lo scopo delle norme che la regolano è di consentire la libera circolazione dei servizi in Europa. A tal fine, sono dunque vincolati all’osservanza di procedure di bando e di esame comparativo delle offerte, perla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...