AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nella Lega internazionaledelle cooperative (fondata nel 1895), che è la più antica e la più laconservazionedello Stato per tutta la lunga fase di sviluppo socialista sulla necessità "di un controllo strettissimo da parte della società e dello ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] lanaturadellaperla buona conservazionedellaPerla Sardegna romana, v. Provincie romane: Sardinia et Corsica.
Bibl.: In generale: P. Bartoloni, Studi sulla ceramica fenicia e punica di Sardegna, Roma 1983; Atti del I Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] della letteratura ascetica fra IV e V secolo: intento di quanti hanno visitato quei santi uomini è narrare fedelmente i prodigi, dagli interventi sulla natura alle guarigioni, ai miracoli112. Dall’Egitto alla Gallia, i monaci si distinguono perla ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] al carattere produttivo dellanatura e alla sua intima e profonda attività sinergica con la società. Fin dagli anni Settanta la questione ambientale si era venuta configurando in una maniera più drammatica rispetto ad altre città italiane, per l’alto ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti perla prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] che in alcune commissioni, come in quelle perla dottrina, per i vescovi, per i religiosi, per le missioni, gli italiani continuavano ad avere un ruolo attivo di conservazione, difendendo a ogni costo gli schemi della fase preparatoria27; ma in altre ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] della nobiltà: fedeltà, coraggio, obbedienza, prontezza a rischiare la vita per il re, o perla patria, perla repubblica, o perla patria socialista. La nobiltà era conservatricepernatura (le eccezioni confermano la regola); e conservatore ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] laconservazione e ricostruzione dell'eredità storico-ecclesiastica, fosse essa di natura sia architettonica che documentaria, ebbe una crescente importanza perla in ampi settori della scena internazionale è da constatare anche là dove un tale ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e in generale tutti coloro che nella conservazionedella loro esistenza (nel mantenimento e nella protezione per il suo sesso, diritti elementari. È possibile che la negazione dei diritti delle donne a livello internazionale e l'uso persistente della ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] svalutazione della moneta imperiale; non solo, occorre ricordare inoltre la pressione esercitata dalle monete d'oro bizantine e arabe, da sempre divise dominanti nel settore del commercio internazionale. Non per nulla, allo scopo di conservarne l ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] ".
Viviamo in un mondo in cui l'ontologia, la metafisica, il fondamentalismo e tutte le nozioni guida che da questi derivano come, per esempio, quella di Dio, della verità, dell'essere, dellanatura, dell'essenza, del valore in sé, e così via, sono ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...