FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] tra gli stati che fanno parte dell'Unione Postale Universale, è stabilito che per le corrispondenze del servizio internazionale il colore turchino cupo sia adottato per il francobollo che rappresenta la tassa di una lettera semplice, il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] perla regione di Zulawy, il Bacino dello Staropolskie. In questi anni s'intensifica la ricerca scientifica in materia di p. t., raggiungendo livelli di assoluto prim'ordine. Il metodo si estende anche alla p. a scala nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] , si è ora nell'intorno di 1 su 50 mila e anche 1 su 100 mila.
Perla metrologia attuale risultano inadeguate le definizioni originarie delle unità internazionali perché non arrivano a un numero di decimali sufficiente; ed è risultato evidente che le ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] Ove lanatura del traffico in un dato esercizio ferroviario fosse tale da realizzare questa eventualità, l'aumento della portata assoluta diventerebbe antieconomico. Pertanto l'impiego di portate elevate è consigliabile solo per quei trasporti per i ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la legislazione antiecclesiastica e promuovere delle scuole per il clero, e soprattutto Francesco Pesaro, di fatto il nuovo ῾uomo forte' dell'establishment, un sostenitore di una linea politica attiva in campo internazionale, ma conservatrice ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] laconservazione dei mosaici absidali del VI secolo delle chiese della Panaghia Kanaria a Lythrankomi, della Panaghia Angheloktistos a Kiti e della , di natura archeologica, per riaffrontare la questione dei rapporti e delle reciproche influenze ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] della sociologia è stata preceduta, in Inghilterra e sul continente europeo, da un movimento di natura prevalentemente letteraria che esprimeva sia nostalgia per un passato irrevocabilmente perduto, e frequentemente mitizzato, sia disagio perla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...]
L'uomo occupa, secondo la tradizione africana, un posto centrale nell'universo; in esso, abbiamo visto, l'uomo è responsabile dell'equilibrio delle forze e dellaconservazionedell'armonia universale. Per illustrare meglio questa nozione, ascoltiamo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Nel 1928, durante il Congresso di Cambridge dell'Unione Geografica Internazionale, O.G.S. Crawford propose un esplicito (o sono intrinseche alla naturadella documentazione); quella ragionata, in e di conservazionedell'UNESCO perla conoscenza del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] l'unione di evidenti delle sculture di cui si conservano le firme appartengono a officine attiche o asiatiche. È stata più volte posta in rilievo l'importanza di queste opere perla privato. Atti della II conferenza internazionale sul ritratto romano ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...