Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] perlaconservazione, l’accesso, l’esame, l’uso, la comunicazione e la distruzione dei dati ottenuti mediante le intercettazioni: la di natura empirico-tecnologica: da un lato, la impossibilità, per il giudice, all’atto dell’autorizzazione, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] gli impervi territori meridionali della futura Unione Sovietica, rendono segnalata la battaglia etico/estetica da intraprendersi perlaconservazione e la valorizzazione del paesaggio (patrio in generale, e meridionale in particolare) e delle ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] la fascia di edifici che si trova a sud di via dell'Abbondanza, scoprendo notevoli edifici di natura privata, come, per esempio, la Amedeo Maiuri, conservato presso il Centro internazionaleper gli Studi pompeiani dell'Istituto universitario Suor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] Già nel 1850 fu chiamato a far parte della commissione perla revisione della legislazione civile e penale e preparò per il ministero vari progetti di legge. Titolare della cattedra di diritto internazionale pubblico e privato e diritto marittimo nel ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] di Firenze, membro del Comitato internazionaleperla nomenclatura microbiologica, socio d'onore della Società italiana per il progresso della zootecnica, medaglia d'oro della scuola, della cultura e dell'arte.
Colpito da malattia incurabile ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] pubblici come L'Unione cinematografia educativa (v storia e critica cinematografica di respiro internazionale che, nonostante il suo profilo perlaconservazione del patrimonio della di cinema. La diversa e più agile natura giuridica dell'ente e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , per esempio, etica l’i. che, anche a seguito della volontaria adozione di un ‘codice etico’, scelga di operare in settori merceologici socialmente ritenuti di ‘particolare valore sociale’, come l’istruzione, l’arte, laconservazione e la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nuova situazione internazionale, Carlo Emanuele III riuscì a fare un ultimo bel colpo nel 1767 occupando l'isola della Maddalena e conservandola, con l'aiuto diplomatico dell'Inghilterra, anche dopo la conquista francese della Corsica (1768).
Cessate ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] delle stesse operazioni fondamentali del reticolo (unione e intersezione) a proiettori non mutuamente commutanti oppure certe condizioni matematiche (come la cosiddetta covering law) necessarie perlalaconservazionedelleinternazionale dei ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda dellanatura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] regioni meridionali o in qualche punto della Riviera ligure) e perla difficoltà di conservarli sì da far loro sopportare una capitale importanza e variano a seconda dellanatura dei terreni stessi. La lavorazione consiste in un dissodamento, detto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...