Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] internazionali – per i rapidissimi progressi della microbiologia e delle biotecnologie. La capacità di produzione di massa di microrganismi e le possibilità di una loro migliore conservazione – con la pochi tecnici dell’ex Unione Sovietica in molti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] internazionale e si è manifestata l’esigenza di una tutela condivisa, lala tutela dell’ambiente venissero integrate nella definizione e nell’attuazione delle politiche e azioni dell’Unionelaconservazione del suolo, la protezione dellanaturaperla ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] della Sicilia in seguito alla guerra del Vespro: un Regno, dunque, nato «per mutilazione», da una disfatta. Il valore e i limiti del Regno angioino sono ben delineati dal filosofo: da un lato, la sua politica internazionale, l’alleanza con la ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] e giustizia impone all’Unione di instaurare un dialogo e una cooperazione con gli altri soggetti della comunità internazionale, parallelamente alla costruzione di una politica interna. Questo vale, ad esempio, perla politica di immigrazione e ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] natura sociale e razionale dell’uomo, lo concepisce come vincolo di unione e di conservazionedellaper fine laconservazionedella pace interna, cioè dello Stato personificato nel sovrano (Leviathan). Anche per militare internazionale di Norimberga ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] delle acque; protezione dellanatura; gestione dei rifiuti, inquinamento e rischio ambientale; promozione di politiche di sviluppo sostenibile; risorse idriche.
Non può essere assimilata a un ministero la Presidenza del Consiglio dei ministri, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] conservatori” Sergej Rachmaninov, Vincent D’Indy e Hans Pfitzner.
In alcuni esponenti della musica moderna è sorta poi la prefigurato la possibilità di un mercato internazionaleperla musica soppiantato la retorica dell’anima e dellanatura. Nella ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] delle persone disabili trova, a livello internazionale, sostegno normativo nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle P.R. n. 333/2000) perla sostituzione di lavoratori con diritto alla conservazione del posto; cessati dal servizio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] naturadelle fonti che la riferiscono.
La lotta perla riforma della Chiesa. , che è alla base dell'unione fraterna, e raccomandava ai conservata alla Galleria dellLa vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della Prima Settimana internazionale ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche perla manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] internazionale che dettava una normativa uniforme perla tutela delle nuove varietà vegetali e prevedeva la costituzione dell'Union pour laperlaconservazione e l'uso durevole della diversità biologica. Le istanze etiche si traducono per lo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...