I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , imbastardita dai finti valori della società contemporanea». Per questo venivano create le due Consulte, impegnate nei due tempi dell’azione sociale cattolica: laconservazionedell’essenza della fede nel solco della tradizione dei grandi papi ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] massicciamente alle tendenze del mercato internazionale (soprattutto tramite il coinvolgimento nel gioco dei futures). La necessità di programmare sia gli investimenti sia, per quanto possibile, anche la certezza delle rese produttive si è ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, laconservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] una storiografia su pubblica committenza perconservare memoria dei fasti e dei diritti per essa forse ancor più che per il periodo illuministico vale l'osservazione circa la fondamentale storicità attribuita alle vicende dellanatura e dell ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...]
La «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», che iniziò le pubblicazioni a Roma nel gennaio 1893, trovava la propria ragione d’essere nella riflessione intorno ai temi della dottrina sociale cristiana e nell’impegno perla ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] degli attori reali della dinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio dellanatura del potere, della sua misurazione e delle modalità di esercizio ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ed emarginati e con la denuncia della logica del potere «di qualsiasi natura, anche quello sacro»73. Nella riflessione religiosa importante era recuperare il senso dell’ampiezza del mistero del Christus absconditus, per acquisire «una più profonda ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] Unione matematica tedesca; affiancarono i viennesi membri della Società perlainternazionale di dellanaturaperla meditazione e una rinnovata impostazione della problematica filosofica. Ha avviato la costruzione di nuove botti perlaconservazione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] per non vanificarlo, bisognava stringere legami con la Francia e l'Inghilterra, senza escludere i principi dell'UnioneLa battuta avrebbe profondamente turbato il doge, collerico pernatura famiglia veneziana e laconservazionedella ricchezza. I Donà ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] che coniuga ricerca e conservazione in un modello di inventario nazionale, che da alcuni è stato definito civilizzato, o top-down (Bortolotto, Severo 2011), per indicarne lanatura ‘dall’alto’ e non partecipativa da parte delle comunità e dei ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , Bottai non ha mai sostenuto laconservazionedella città storica. Neppure si può scambiare la legge di tutela dei monumenti, del paesaggio e delle opere d’arte con il recupero del centro storico. Per lo stesso paesaggio, citato ovunque anche ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...