Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] popolari
L’irriducibile avversione perla Chiesa cattolica e perla religione, la proclamazione dell’ateismo e la dissacrazione dei simboli religiosi furono uno degli elementi distintivi del programma del movimento internazionalista, che al riguardo ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] la «Rivista internazionale di scienze sociali», fondata da Toniolo e Salvatore Talamo, che, negli anni Trenta, sarebbe stata una delle palestre più interessanti perla a che fare con la precisazione dellanaturadell’ateneo dei cattolici italiani. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della lealtà spagnola al trono e all'altare) perlaconservazionedell'antico patronato, mentre il leale appoggio della hanno combattuto la nostra patria. Benedetto sottolinea che la tranquillità e la pace internazionale dipendono essenzialmente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e, dall’altro, gli ambienti cattolici più conservatori. Per farsi un’idea delle posizioni dei secondi è sufficiente scorrere i commenti de «La Civiltà cattolica», a giudizio della quale la media unica avrebbe provocato un generale abbassamento del ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] culturali più importanti. Da quella ispirazione nacque il dossier perla candidatura della Rete delle grandi macchine a spalla, che nel 2013 è stata riconosciuta nella lista internazionale ICH come buon esempio di candidatura. Il ministro aveva ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di tenere per conto della Società nel febbraio 1898 Sul presente stato degli studi biblici: il Pentateuco35, con l’esposizione e la difesa delle tesi sostenute da von Hügel e dal padre Lagrange al IV Congresso scientifico internazionale cattolico di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] della questione nell'ambito locale o internazionale visione dellaNatura: il della lotta perla sopravvivenza […] all'improvviso sono stato colpito dall'idea che queste circostanze avrebbero prodotto laconservazionedelle variazioni favorevoli e la ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] perlaconservazione e difesa della laguna e della città di Venezia, I, Rapporti preliminari (1961); Contributi dell’Istituto allo studio dei problemi veneziani (1962): trattasi di una bibliografia ragionata; Atti del Simposio internazionale ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] .
Con l'acquisita maturità ed il consolidarsi della sua posizione internazionale, C. I veniva anche liberandosi gradualmente, I e la sua preoccupazione preminente perlaconservazionedell'ordine pubblico. Ma "provvedere et cercare che la justitia ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] 1983, p. I).
Tra i progetti presentati, alcuni prevedevano laconservazionedella sala d’aspetto proprio per il suo valore memoriale, altri rivolgevano a quel luogo una particolare attenzione, per es. pensando a un ponte pedonale di collegamento fra ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...