L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] La diffusione dell'inumazione comportò l'abbandono di strutture dedicate alla conservazionedelle urne per - P. Testini, I cimiteri cristiani, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settembre 1975), I, Città ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] nuova consapevolezza dell'estrema plasticità dellanatura umana. Tale conservatori' in campo educativo, M. Adler. Sono prospettive che spostano nuovamente la pedagogia verso la filosofia dell'educazione, non tanto però nel senso che implichino perla ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dal 1985 e dal 1997 membro della Federazione internazionale degli archivi di film (Fiaf), la Filmoteca aderisce ai protocolli di archiviazione, conservazione e restauro dei film stessi. In particolare, per quanto concerne i criteri di selezione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] lanatura commerciale o di popolamento degli insediamenti dislocati fra l’arcipelago maltese e le coste atlantiche dellaper lo stivaggio e laconservazionedelledelle correnti, che hanno dapprima favorito l’unionedelle Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] con la fine della sublime unione entro la quale due poteri distinti, ma ciascuno con una propria sfera riconosciuta, avevano sempre convissuto anche se talora combattuto, con esiti alterni perla supremazia dell’una o dell’altra potestà, per quindici ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] giovare a lei, non a me, et perla tua, non perla mia gloria. Questa è meravigliosa opera della tua mano, et che da te solo s'ha a riconoscere; poiché per si lungo corso d'anni con unico esempio si conserva nella libertà, nel Dominio, nella vera ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] mala natura"; insistono la quantità di sale, che giunge a Venezia. La questione si fa urgente, trattandosi di un prodotto di largo consumo e di scambio internazionaleper una migliore conservazionedelle merci indispensabili (48).
Tanto più che la ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] della s. perla «Pagoda dei Tesori» (752 d.C.), anch'essa nella «Foresta delle Stele» di Xi'an. Infine, la dimensione internazionaledellaconservato ora a Parigi, riproduce l'«Epigrafe perla fonte calda» in stile «corsivo» (xingshu), opera dell' ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] l'unionedelle Chiese perla rete internazionaleper i capitani delle flotte di galere da mercato: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ms. D. 95 inf. (2).
95. B. Arbel, Η ΚύπϱoϚ.
96. Cf. James C. Davis, Una famiglia veneziana e laconservazionedella ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di veranda. All’interno, sono evidenti tracce di focolare e doli usati perlaconservazione di derrate.
Infine a Roma le abitazioni dell’Vili sec. a.C. rinvenute sul Palatino, tra cui la c.d. Capanna di Romolo, sono a base incassata nel banco tufaceo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...