Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo in occasione delle Olimpiadi invernali, impiegando 11 telecamere. L'impegno a seguire gli avvenimenti sportivi di maggior interesse si rivela perla TV ancora alle ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] della ‘conservazione’ politica e delloperla storia della Resistenza e della società contemporanea, Fondo Filcea-Cgil, b. 1, fasc. 1, «Unione Industriali, Provincia di Venezia, Verbale di accordo tra la del Centro internazionale di documentazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] prodotto. Questa possibilità di esenzione, nelle parole della Corte di giustizia, dimostra che "le esigenze dellaconservazione di una concorrenza efficace possono venire conciliate con la tutela di finalità di natura diversa, e che, a questo scopo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] da parte dell'archeologo dellanatura del sito e delle attività che dell'ultima Conferenza Internazionaleperla deposizione e perlaconservazionedelle piogge polliniche, tanto da meritare l'appellativo di archivi biologici della vegetazione. La ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] al suo negozio(35). Se questo è vero, allora più laconservazionedell’edificato è totale, meno diventa possibile la creazione di una nuova città integrata nei sentimenti, per facilitare la quale si sarebbero dovuti lasciare forti segni simbolici sul ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'UnioneInternazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., Mazzolani, F. M., Serbatoi ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Obrist, sarà quindi quello di elaborare un documento tale da rendere operativa la duplice natura istituzionale e sportiva dell'UITS.
L'Unioneinternazionale di tiro
La concezione moderna dello sport del tiro prese forma nel corso del 19° secolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Paolo, così come laconservazione, la formazione e l’organizzazione degli archivi e delle biblioteche che divennero pubblici i suoi rapporti internazionali. Esemplare il caso della Società Ferdinandea perla costruzione della linea ferroviaria Venezia ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] sostanza di quel mondo della cultura che è ‟creazione e conservazione di ciò che sta al disopra dell'arbitrio degli individui". La distinzione kantiana dei due regni, dellanatura e dei fini, costituisce lo sfondo della riflessione del Windelband che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i commentatori conservatori (e liberali) spiegarono l'intervento dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati come una logica conseguenza del comunismo, e - indirettamente - mostrarono un certo sollievo perla fine violenta dell'esperimento cecoslovacco ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...