Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Per dati più tardi (metà Cinquecento), cf. Verona, Archivio di Stato, Archivio antico dei comune, b. 233, proc. 2708.
217. James C. Davis, Una famiglia veneziana e laconservazionedelladella villa veneta, "Bollettino del Centro Internazionale di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] L'internazionale bianca, "Avanguardia", 30 marzo 1919 ("non si abbandoni a soverchie lusinghe, il capitalismo; [...] non creda trovare nei sindacati cristiani l'esercito della sua salvezza a qualunque costo. Essi non vorranno sacrificarsi perla ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] do "via", quindi "la via per conseguire l'unionedell'energia"), oggi guidato a livello mondiale dal figlio di Ueshiba, Moriteru, erede del ruolo per linea dinastica. Tra i maestri più importanti a livello internazionale sono da ricordare il defunto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la quota iniziale.
La tremenda pressione della massa, che aveva conservatoladella società chimica milanese, perla conquista nella fase di superamento della grande crisi di fette di un mercato nazionale e internazionale Unità all'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] gli atti dei colloqui internazionali di Château- Gaillard del la necessità di circoscrivere uno spazio funerario per i membri della comunità comportò la costruzione di analoghe basiliche appositamente dedicate alle deposizioni. Esempi ben conservati ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] statale. Defilata dalla scena internazionale, la città continua a primeggiare su quella dello spettacolo. «Elena delle cittadi d'Europa [. . .], anfiteatro di prodigi, [. . .] gloria dellanatura e superbia dell'arte», è imbattibile in fatto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] oscuramento precario e mal rispettato(69) e delle prevedibili accensioni di orgoglio dei giornalisti di regime per i meriti e l'efficienza un po' millantata dell'U.N.P.A. (Unione Nazionale perla Protezione Antiaerea) e, nello specifico veneziano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Terraferma (53).
Suggerimenti perla perpetua conservazione ed esaltazione della Repubblica Veneta atteso il presente stato dell'Italia e dell economiche alla prova della storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionale di studi. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] e dura fu la polemica. "Per 'Italia Nostra' v'è un solo orientamento da mantenere e seguire con estrema decisione: nello studio del Piano regolatore e del Piano di risanamento della città di Venezia, laconservazionedell'ambiente, dei monumenti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] deposito e laconservazionedelle carte pubbliche e private; laconservazione e il restauro artistico, monumentale e ambientale; la copia di carte e la riproduzione di elementi documentari e monumentali; la circolazione nazionale e internazionale; il ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...