Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di feudi, altre titolari di signorie rurali, alle prese con le strategie necessarie perlaconservazione e la trasmissione della loro ricchezza; le famiglie povere, per le quali le cariche pubbliche erano una indispensabile voce di reddito, e che ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , perché tanto ritardo nell'esecuzione e tante reazioni? Certo, i lavori perla decorazione della sala procedevano lentamente, ma nel 1514 Tiziano - che conservava i modelli dell'opera nella bottega di corte del duca Sforza a San Samuele - si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , dall'odio perla macchina all'esaltazione dell'industria (soprattutto in campo architettonico), dal nazionalismo all'europeismo e internazionalismo, dall'esaltazione dell'individuo a quella della massa, dalla rivoluzione alla conservazione, dall ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dopo l'altra. Isolamento sul piano internazionale: la repubblica delle Province Unite d'Olanda, la recentissima repubblica inglese, malgrado la comunanza istituzionale e l'ammirazione che molti nutrivano perla veneta Repubblica non potevano non ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] perla decorazione architettonica delle nuove fondazioni. Probabilmente di natura indicante unione. Il segno della ankh La basilica cristiana in Egitto, in Atti del IV Congresso Internazionaledella struttura vi erano magazzini perlaconservazione di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che avevano finito per costringere la Venezia "redenta" a spogliarsi della sua sovranità, a barattare, come nel 1797, l'indipendenza con la sopravvivenza, lo Stato con laconservazionedella città.
Ma l'ironia della storia avrebbe deciso ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] su un deciso piano di risanamento delle finanze comunali, sulla laicizzazione dell'insegnamento, e soprattutto sul ruolo di Venezia, definita "città mondiale", perla quale "noi siamo responsabili dei suoi tesori di natura e d'arte"(252).
Prudenti ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di ritrovare appieno lo spirito primordiale del rapporto tra l'uomo e lanatura. La conseguenza diretta è la grande attenzione culturale del velista verso la tutela e laconservazionedell'ambiente.
Dal punto di vista sportivo, come e più di altre ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a Gargaresc, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 perla coda da un personaggio in corta tunica.
Il mosaico della Basilica Centrale, oggi in pessimo stato di conservazione, interessava il presbiterio e la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] strumento per mezzo del quale si trasmette la titolarità della gestione del patrimonio della famiglia dal momento in cui chi ne è titolare e lo amministra viene a mancare. Questa notazione costituisce la testimonianza più esplicita dellanatura ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...