GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il governo inglese si rese esatto conto dellanatura dei suoi obblighi verso la Francia; ma, per il momento, rimandò ogni decisione. Il giorno dopo, in seguito all'intervento del partito conservatore in favore dell'aiuto alla Francia e alla Russia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del duca di Devonshire); ma al British Museum sono conservati esempî di data un poco anteriore, come lo statuto del re Edgar perla città di Winchester, che risale al 966. La conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni, portò a un graduale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lasciavano la vita) e quella internazionale al dell'utilità degli stati nativi protetti, per non trarne ammaestramento per il futuro: lungi dal perseguirne, come prima, la scomparsa, essa da quel giorno ne curò gelosamente laconservazione ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dell'Azerbaigian la tribù dei Magi aveva conservato tenacemente una grande quantità di credenze e di tradizioni che, perla raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio (1927) dei lavori perla ferrovia che dovrà congiungere il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anni perla minore frequenza delle nascite, si conserva ancora dello stato nel 1931 erano 1608 con 26.336 chilometri di fili, le linee telefoniche interurbane e internazionali (comprese quelle utilizzate simultaneamente perla telefonia e la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , sicché per Napoleone laconservazionedelle linee di comunicazione perdeva il carattere della necessità. Tuttavia che i belligeranti - malgrado ogni limitazione tentata nei convegni internazionali del tempo di pace - s'inducano a non trascurare ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Perla prima volta nella storia si comprende la necessità di mantenere e conservare le energie delldella medicina e dotati di una ricca esperienza. La medicina diviene ormai internazionale E siccome ogni espressione dellanatura fu umanizzata e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Raw Silk Exchange, la borsa per il commercio della greggia in New York, partono le maggiori influenze e le direttive determinanti per il corso di questo prodotto. In Europa, la piazza internazionale di Lione, pur conservando l'antica e brillante ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nel periodo 1881-85.
Nel regno d'Italia, nel 1865, la camera dei deputati fece voto perla soppressione della pena capitale; questa però, per l'opposizione fatta dal senato, fu conservata nel codice, dove però essa era limitata a pochi reati politici ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] internazionaliper risolvere le questioni che turbavano tanto pericolosamente la vita europea. I colloquî di Salisburgo e di Berchtesgaden dell ; 3) mantenimento del principio della porta aperta; 4) conservazionedello status quo nel Pacifico.
Il ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...