Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] perla controversia sul De recta interpretatione con il vescovo catalano Alonso di Cartagena o per le obiezioni rivoltegli da parte di Pier Candido Decembrio sulla traduzione dell’Ethica aristotelica. In concomitanza con il Concilio per l’unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e dellaconservazionedella sua purezza entra nelle [...] perla costruzione di una società migliore. La destra, inizialmente nella versione liberal-conservatrice, poi soprattutto nella versione nazional-populista dei nuovi movimenti che si affermano dopo la Grande Guerra, apprezza la suggestione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] breve tempo la fortuna della città e la sua affermazione come centro pulsante della produzione artistica internazionale.
Bramante "unionedelle arti" che ne fa ancor oggi uno degli edifici più rappresentativi e ben conservatidell’epoca. Tutta la ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] della genialità dell'artista, così come pomposamente recita l'iscrizione dedicatoria: qui perla Storia del restauro e dellaconservazionedelle opere d'arte, Atti del Congresso internazionale di studi su D. nei musei dell'Unione Sovietica, in Arte ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] sono le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, quale prevista dalla Convenzione europea perla salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. La Convenzione ‒ richiamata nella recentissima Carta dell'Unione europea ‒ fu ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e lanatura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] conservazione dei diversi Stati.
Per rispondere a questa molteplicità di obiettivi lo Stato italiano si è organizzato affidando funzioni e compiti a diverse istituzioni.
Il Ministero dell'Ambiente e del territorio cura i rapporti internazionali e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] della comunità internazionale. Per disinnescare il contenzioso sorto a seguito delle pretese, avanzate da taluni Stati, di affermare la fra i quali sono esplicitamente comprese la tutela e laconservazionedelle risorse biologiche. Sarà proprio un’ ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] si dovrebbero sottoporre ad arbitrato internazionale; per opera e col controllo della Società delle nazioni si dovrebbe, infine, costituire un'unione di stati perla protezione di tale proprietà alle dipendenze dell'ufficio di Berna.
Non è ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] dalla concessione della sua fiducia la vita del governo; ma non può assumere - perla sua stessa natura di organo per le sedute reali; la località prescelta: l'altura di Magnanapoli dominante il Foro Traiano; imposta laconservazionedella torre delle ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] per semplice vetustà; in tali casi l'impiego dell'acciaio avviene in simbiosi statica con i sistemi costruttivi preesistenti. Quando la fabbrica da conservare ove {Ij} è una partizione di I, cioè l'unione degli Ij è uguale a I mentre l'intersezione di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...