L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] si è risolto con il ritorno della gestione dell’acqua in mani pubbliche (Postel, Wolf 2001).
Contro la privatizzazione dell’acqua si è diffuso un movimento internazionale, fondato su tre principi: laconservazionedelle risorse idriche; l’acqua come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] che non sia corrotta pernatura da un’abitudine o la causa che pregiudica il corretto funzionamento dell’organismo civile, finalizzando la politica alla ‘conservazione’ della Marsilio da Padova, Atti del Convegno internazionale.
J. Miethke, A. Bühler, ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] del Myanmar acquisisce grande rilevanza mediatica internazionale sulla scia delle storiche visite di stato di leader dell’Unione Europea, le residue sanzioni di natura economica, premessa necessaria perla riapertura di canali d’aiuto umanitari e per ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] 3-35), e perla mancata ricerca sul campo dell’antropologo.
In questo periodo Jervis, se da una parte si sentiva coinvolto, a livello nazionale e internazionale, in un ricco e vivace dibattito che interessava la psichiatria e la psicoanalisi, dall ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionalela Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] e di una dialettica sociale indispensabile perla vita di una democrazia moderna. E questo lo sa bene anche Vladimir Putin.
PUB
di Evgeny Utkin
Approfondimento
La proiezione internazionaledella Russia e la crisi siriana
di Serena Giusti ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] .
A tale scopo presentò al ministero delle Corporazioni una richiesta di concessione perla pesca industriale in quella colonia, dove si recò nel maggio 1936. Laconservazione del pesce e la sua lavorazione sul luogo presentarono però difficoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] dalla loro unione nascono dellanatura è laconservazionedello visti in Roma, né per il resto d’Italia, della filosofia», 1980, 35, 1, pp. 41-78.
Bernardino Telesio nel 4° centenario della morte (1588), Napoli 1989.
Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] acqua; laconservazione si giova, a seguito di recenti esperimenti in Francia, del processo di liofilizzazione, comunemente usato per i medicinali e per gli alimenti.
Tra i successi recenti dell'archeologia subacquea spicca la scoperta delle statue ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] delle poche in questo senso dell'Ottocento italiano" (A. Confalonieri, p. 321). Per incrementare la propria notorietà internazionale dei fratelli dei C., Pietro e Clemente, la Società generale delleconserve alimentari Cirio, con sede a San Giovanni a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] di 6. 000 anni!
Il naturalista-fisico (filosofo dellanatura) e il geologo, comunque, si avvicinano a questo problema in modo del tutto differente da chiunque altro. Per esempio, il primo studia lanatura dei molti fossili sparsi ovunque nella terra ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...