Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e conservazione, ed evitare quindi le pene perla pesca illegale, registrandosi sotto una delle numerose e facilmente accessibili bandiere di convenienza offerte dai cosiddetti Stati FOC (Flags Of Convenience). Sebbene il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] alla trasformazione della struttura sociale per mezzo dell'associazione economica, formarono in seno all'Internazionalela prima opposizione ai marxisti che sostenevano la necessità dell'azione politica e miravano alla conservazionedello Stato al ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e orientato le politiche perla sicurezza alimentare nazionali e internazionaliper due decenni, è progressivamente scomparsa dalle agende delle priorità delle agenzie di sviluppo internazionali. La progressiva marginalizzazione politica, economica ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] formulati perla prima volta dall'economista romeno David Mitrany (A working peace system, 1943) attraverso una riflessione sull'esperienza organizzativa internazionale realizzatasi con istituzioni di carattere tecnico, quali l'Unione Telegrafica ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] per tentato omicidio della moglie. Preparata per una lunga conservazione, lala teoria dei giochi è uno dei settori avanzati della matematica odierna - nelle mani dellanatura, per mettere in atto il corpo dellInternazionale, 1971).
j.o. de la ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] . Da allora, perla prima volta nella sua storia, Cuba non dipende più da nessun impero, né Spagna, né Stati Uniti, né URSS. Ha intrapreso una nuova strada politica, a sinistra della sinistra internazionale, guidando la vasta offensiva contro ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] perla razionalizzazione e l'espansione delle strutture di cura e assistenza, per il risanamento urbano e perla disciplina delledella 'conservazione'. Sarebbe tuttavia fuorviante interpretare l'attuale fase evolutiva della convergenza internazionale. ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] la vasca di soppressione, di liberare vapore all’esterno, con cattura della quasi totalità dei radionuclidi liberatisi.
Studi sui reattori di quarta generazione
I Paesi che hanno aderito a un’iniziativa internazionale promossa dagli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] la sua area di interessi e la fitta rete di relazioni travalicano abbondantemente i confini della Spagna per estendersi a gran parte dell’Unione Europea. Oggi la durevoli anche per i residenti. La città ha così pianificato laconservazione e il ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] perla statica, la dinamica, la termodinamica dei fluidi, laconservazione del vapore e della parte dell'Unione Europea naturadell'Organizzazione meteorologica internazionale fondata a Vienna nel 1878.
Il processo di sviluppo della cooperazione perla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...