Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e i mezzi di trasporto veloci hanno messo perla prima volta in reciproco e stretto contatto la maggioranza dei popoli della terra. La politica internazionale è divenuta la politica mondiale. La cronaca è divenuta la cronaca del mondo. Le guerre sono ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Locke sono certo importanti, perla distinzione che esse contengono fra legge civile (emanata dal potere legislativo) e legge dell'opinione, che ha il suo fondamento nel fatto che gli uomini, una volta usciti dallo stato di natura ed entrati in una ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sciolta nel 1954 per confluire nell'Unione goliardica italiana, l'associazione laica che aveva saldamente conservato posizioni maggioritarie.
Quella della FGCI fu comunque per il B. una grande esperienza burocratico-politica, perla quale si dimostrò ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] nell’Unione. Di sicuro la politica europea rappresenta per durata e intensità la parte preponderante e prioritaria della politica estera delle regioni.
Il cammino delle regioni italiane verso una presenza autonoma sulle arene internazionali e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tensioni internazionali di diversa natura, sono due esempi. Dopo la crisi di Cuba del 1962 iniziò un processo di distensione e di pacifica coesistenza con l’Unione Sovietica: il nuovo disgelo produsse l’avvio di accordi sulla limitazione delle armi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] questo modo di considerare il problema. Causa della povertà non è lanatura umana, bensì lanaturadelle istituzioni economiche che sfruttano l'uomo. La disputa è tuttora aperta, ma è evidente che, almeno per quanto concerneva l'Europa, Marx aveva ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Francia e una a Obninsk in Unione Sovietica. Trent'anni dopo, nel 1987, dietro la sollecitazione degli avvenimenti sopra analizzati, il 13% dell'elettricità prodotta nel mondo proveniva da 374 centrali nucleari, per una potenza complessiva di circa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] della ‘filosofia neocon’, a condurre al tanto controverso intervento militare in Iraq nel 2003.
Relazioni internazionaliLanatura . Sotto il profilo dellaconservazione ambientale, l’Agenzia federale perla protezione dell’ambiente (Epa) è ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] dell’11 settembre. È stata questa strategia a condurre al tanto controverso intervento militare in Iraq nel 2003.
Relazioni internazionaliLanatura il profilo dellaconservazione ambientale, l’Agenzia federale perla protezione dell’ambiente (Epa ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , che ha dato alla Protezione civile italiana le linee della fisionomia che ancora oggi conserva. La Protezione civile diventa così un servizio nazionale a tutto campo perla previsione, la prevenzione e l'emergenza, un sistema articolato che collega ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...