Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ); tuttavia i regolamenti internazionali imponevano perla rana e la farfalla movimenti delle gambe esclusivamente simultanei e sul piano orizzontale. Ma una volta maturata la divisione dei due stili e sancita la differente natura di rana e farfalla ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Tale struttura conserva al nei confronti sia dell'Unione Sovietica che degli Stati it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, 2 voll., it.: Progetto Rio perla rifondazione dell'ordine internazionale, Milano 1977).
Tsuru ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , il governo si batte perla propria conservazione, l'opposizione mira a rovesciarlo e i partiti - che sono gli animatori di tutte queste battaglie - elaborano la loro strategia in funzione della conquista o dellaconservazione del potere. Questa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in realtà esercitano una funzione inconsapevolmente conservatricedell'ordine esistente.
Per chiarire tale impostazione del problema dell'utopia è indispensabile richiamare, sia pur in modo estremamente sommario, la prospettiva metodologica da cui è ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] antichi diritti romani conservati negli stessi perla comprensione dei contribuenti, non soddisfa i principî dell'equità verticale e orizzontale (per confronti internazionali Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] illimitato), è necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La domanda è valutata da due commissioni, una nazionale e una dell'VE. Per quest'ultima, il permesso è accordato se la maggioranza dei paesi vota a favore. Una volta ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ). Nel 1956 l'UnioneInternazionale di Biochimica insediò una Commissione internazionale, presieduta da M. Dixon, con lo scopo di formulare una classificazione e una nomenclatura degli enzimi. Il rapporto della Commissione per gli enzimi fu approvato ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] le competenze fondamentali perla crescita individuale, la partecipazione economica e l’inclusione sociale (competenze linguistiche o literacy) e quelle per affrontare e gestire problemi di natura matematica nelle diverse situazioni della vita adulta ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] preindustriale, o almeno tende a conservare un peso rilevante solo nel mondo della sua strategia aziendale. Il risultato sarà la realizzazione di tutta una serie di nuovi articoli precotti, surgelati e simili.
Del resto, l’interesse internazionaleper ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] la necessità che il Progetto avesse un carattere internazionaledelle basi; la loro unione può essere stabilizzata dall'azione delllaconservazione è specialmente marcata nelle regioni codificanti per proteine, in quanto responsabili delle ‟Nature", ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...