NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] firma degli stati; la Convenzione del 1949 perla soppressione del traffico delle persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui (che unifica i quattro precedenti strumenti internazionali concernenti la tratta delle donne e dei fanciulli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] alle conseguenze di tali relazioni finanziarie sul comportamento delle imprese. L'interesse perlanatura degli intermediari e perla loro specialità risulta quindi essere funzionale all'individuazione delle peculiarità del loro ruolo all'interno del ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] la convenzione delle Nazioni Unite sul trasporto multimodale internazionaleconservazione e di commercio del prodotto; porticcioli turistici, ben inseriti nelle fattezze storiche del p. mercantile e collegati con alberghi e con aree pernaturadella ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] , periodico internazionale di critica dell'arte medievale, che ospita saggi, ricerche e documenta il recupero, la salvaguardia e laconservazione di questo patrimonio.
Strumento essenziale dell'informazione, dell'aggiornamento e della ricerca ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] perla costruzione dell'autostrada tra il capoluogo e il traforo del Monte Bianco.
Qualche difficoltà per un'economia nel complesso prospera si è determinata a partire dal 1993, con la caduta delle barriere doganali tra i paesi dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] ambito artistico riguarda la possibilità dellaconservazione di eventi altrimenti soltanto effimeri, legati al luogo e al momento della loro esposizione. L'esempio più significativo è quello del padiglione progettato da Le Corbusier per contenere i ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] dibattito, per tale motivo, sono le r. dei parchi, dove si vorrebbe, da taluni, laconservazione assoluta dei rapporti ambientali tradizionali, consolidatisi nei tempi della totale dipendenza dell'uomo dalla natura e, generalmente, dell'isolamento ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] - è stato un evento fondamentale, come la successiva adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri paesi dell'Unione. D'altro canto la F. ha fatto parte sin dalle ...
Leggi Tutto
Intesa genericamente, è l'unione, l'associazione di più persone o di più enti di qualsiasi naturaper un determinato scopo comune. In senso più rigoroso e giuridico, è una società tra due o più stati, [...] offensive e difensive, secondo che gli alleati si propongano una modificazione violenta della situazione politica attuale, o, viceversa, laconservazione di essa, la difesa comune contro la temuta aggressione di uno o di più stati. Tale distinzione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] perla loro tipicità, indotta da caratteristiche delle materie prime o del processo di lavorazione. A questi vanno aggiunti i cosiddetti prodotti tradizionali, regolati dal d. legisl. 173/30 apr. 1998, «le cui metodiche di lavorazione, conservazione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...