L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] dal 2006 classificato dalla Unione Astronomica Internazionale pianeta nano), dagli delle numerose argomentazioni raccolte, che portarono a riconoscere la sfericità della Terra, ma anche per una tendenza, culminata con Platone, a ricercare nella natura ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] perla prima volta all’interno di tale rassegna è stato ignorato lo star system internazionale in favore della città; oltre un quarto degli 11 milioni di edifici è in stato di conservazione mediocre o pessimo. Dal 1948 al 2009 si contano 4,6 milioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , ed. J. Macdonald, Berlin-New York 1991.
Istituto nazionale della nutrizione (INN), Alimentazione e nutrizione in Italia: aspetti-problemi-proposte. Documento perla Conferenza internazionale sulla nutrizione FAO/OMS, Roma 1992.
A. Saba, A. Turrini ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] quale la Bulgaria rimase per secoli, sotto il dominio turco, hanno favorito lo sviluppo e laconservazionedelle di nuovo la questione dell'unione con la chiesa romana; ma perla mancanza di sincerità nei suoi rapporti con la Santa Sede (per quanto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] caratteri della faccia si approssima al tipo melanesoide. Ma molti altri caratteri separano i due gruppi etnici.
Ora è noto che il linguaggio aymará retrocede innanzi al quechúa. Esso si sarebbe conservato più ampiamente in Bolivia, forse solo perla ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] perlanatura stessa della sua attività industriale, che comprende la garanzia dei danni alle cose dei viaggiatori, esposte a maggiori rischi negli alberghi, non esclusi i grandi alberghi di lusso, perla frequenza dei ladri internazionali ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dell'affresco.
Malattie dell'affresco, provvedimenti conservativi e restauro. - Per il tempo o l'incuria, per gli agenti esterni o perla , notevoli perla fresca ed efficace rappresentazione dellanatura (p. es. tomba di Chnemhotep della XII dinastia ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di politica interna e internazionale, non seppe venire a Per soccorrere alle miserie di costoro e impedire che, cedendo alle debolezze dell'umana natura, finissero per rinnegare la capitale della Numidia, venne così a conservarsi nella nomenclatura ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Unione accademica internazionale sorta dopo l'ultima guerra.
L'opera dei congressi degli scienziati è stata, or sono una ventina d'anni, ripresa e riorganizzata stabilmente dalla Società italiana per il progresso delle scienze, la sia conservando il ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e lanatura fra internazionale, perla costruzione dell'immagine, il lavoro è molto più semplice e veloce. Si ottiene alla fine un nastro magnetico digitale rigenerato che può essere trascritto a formare un nuovo negativo-suono.
Conservazionedell ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...