ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] pressioni di natura politica, alla crisi organizzativa generale, alle difficoltà economiche dell’apparato sportivo e ad acuire le divisioni tra Nord e Sud si aggiunse un ulteriore ostacolo: la nomina a commissario conservatoreper il CONI assegnata ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] e dellaconservazionedelle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca, aggiungendo la competenza di natura federale della politica monetaria per gli Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unione monetaria ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] : ma all'amabile monsignore ciò appariva un prezzo ben lieve perlaconservazionedella fede e perla coincidente propria ascesa nella gerarchia (393). Vivissima, invece, la preoccupazione degli stampatori e dei librai. Il 24 luglio, pochi ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] tardi si costituì l’IUCN (International Union for Conservation of Nature) che rapidamente divenne la più vasta organizzazione perla tutela dellanatura a scala mondiale.
Tra il 1958 e il 1961 la Direzione generale dell’UNESCO fu in mano a Vittorino ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] della memoria comune, la riconquista della complessità delle relazioni culturali, spezzate, per motivi di diversa natura, dai processi storici di aggregazione e trasmissione che hanno alimentato la formazione di differenti istituti di conservazione ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] qualificarlo per il breve tempo della sua esistenza, in modo che, così qualificato, venga almeno in parte collezionato, cioè conservato come traccia di un tempo e di un costume. Se alle raccolte, alle collezioni, ai musei si deve laconservazione di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] per l’industria dellaconservazione (sardine, acciughe), discretamente presenti nel M. occidentale. In passato era molto diffusa la pesca del tonno, tipica soprattutto delladelle regole internazionali sulla navigazione marittima, in particolare la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sia internazionali, la cui influenza sull’evoluzione del ciclo economico non è facile da determinare.
Le fluttuazioni verificatesi in particolare a partire dagli anni 1970 hanno evidenziato, anche perla crescente integrazione dei mercati e delle ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] . Risorsa importante è la pesca, anche per l’industria di conservazione e lavorazione del pesce che alimenta. Nei porti scozzesi (Peterhead e Aberdeen, i più importanti) viene sbarcato oltre i 3/4 del pescato nazionale.
Perlanatura montuosa di gran ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] perla composizione dei conflitti e la soluzione delle controversie internazionali (in particolare, il Patto della Società delle solo hanno aumentato la potenza delle armi chimiche, ma ne hanno reso anche più facili laconservazione e il maneggio ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...